venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Sette Rassegna Stampa
08.06.2015 Il linguaggio del Terzo Reich nei taccuini del filologo Victor Klemperer
Recensione di Aldo Nove

Testata: Corriere della Sera Sette
Data: 08 giugno 2015
Pagina: 25
Autore: Aldo Nove
Titolo: «Chi parla male, pensa male»

Riprendiamo da SETTE, con il titolo "Chi parla male, pensa male", la recensione di Aldo Nove a "LTI. La lingua del Terzo Reich" di Victor Klemperer.

 
Aldo Nove


La copertina e l'autore Victor Klemperer

"Giuntina" è una piccola casa editrice specializzata in opere di argomento ebraico. Ha editato una splendida edizione in più volumi della Bibbia ebralca, con testo italiano a fronte e magistralmente commentata. II suo catalogo è prezioso ed estremamente accurato, tanto da prendersi, nei confronti del suo pubblico abituale, dei piccoli "rischi": ad esempio una raccolta di commenti di Osho sul chassidismo, perché se Osho non c'entra con la cultura ebraica, ha saputo commentarne con illuminazione alcuni aspetti.

Ma c'è un volume di cui ho piacere di parlarvi. Il titolo è, apparentemente, strano: LTI. L'autore è il filologo Victor Klemperer. Klemperer fu ebreo con moglie "ariana" e per questo la sua persecuzione fu limitata: non finì, insomma, in campo di concentramento. Le leggi razziali del 1935 lo obbligarono comunque a lasciare la sua cattedra al Politecnico di Dresda e, come tanti nelle sue condizioni, visse di stenti fino a che, nel 1947, riottenne il suo posto all'università. LTI (La lingua del Terzo Reich, ci recita il sottotitolo) è un'acutissima riflessione, scritta in fretta e di nascosto, su una lingua, quella tedesca, che Klemperer vide cambiare nel giro di due decenni. Ogni singola parola "in mutazione" viene, tra queste pagine, annotata e come messa al microscopio, per poi valutarne le nuove interazioni nel suo ambiente, il linguaggio, a sua volta in cambiamento.

Gli esempi sono tantissimi e davvero il libro, registrazione in presa diretta di una svolta epocale, varrebbe la pena di essere letto da chiunque. Facciamo un unico esempio: la parola "fanatismo" e il relativo aggettivo, "fanatico". Prima dell'avvento di Hitler, la parola era vista con estremo sospetto. Gli enciclopedisti francesi, ad esempio, annota Klemperer, la usavano per indicare un surplus di irragionevolezza, di cecità ideologica o più spesso religiosa. Durante il nazismo, il termine "si rovescia" e diventa positivo": "fanatico" diventa chi difende fino alla morte il proprio ideale, che non è più dell'individuo ma di un intero popolo, che non è più popolo ma razza.

Rilevante è anche l'estrema povertà a cui volontariamente si riduce il lessico nazista, che si fa più semplice per essere compreso da tutti, specialmente dalla "pancia" del popolo. E grottesca quanto efficace è la descrizione che Klemperer ci dà della figura di Hitler e della sua lingua: ridotta al minimo e sottolineata da una mimica che supplisce alla mancanza di lessico. È chiaro: Hitler non parla, recita.

Cosa c'è di contemporaneo in un libro come questo? Tanto. Non per l'argomento (il Terzo Reich, grazie a Dio, è alle nostre spalle) ma per quanto ci insegna: ascoltare i mutamenti del linguaggio ci dice tanto di noi. E a volte, nei secoli passati, e nei decenni, troviamo spunti incredibilmente attuali. Ad esempio la tendenza alla semplificazione linguistica di cui prima.

Rabbia e demagogia erano il motore del nazismo, ci ricorda a ogni pagina Klemperer. Rabbia, demagogia e identificazione di un capro espiatorio. Questi tre elementi in particolare sono quanto mai attuali, e forse lo saranno sempre. Vanno tenuti sottocchio.

Per inviare la propria opinione a Sette, telefonare 02/6339, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


sette@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT