lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.06.2015 Due poeti/amici, uno israeliano, l'altro iracheno, nati entrambi a Baghdad
Nel racconto di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 06 giugno 2015
Pagina: 76
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «La scelta di due poeti coraggiosi con le radici in Medio Oriente»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 06/06/2015, a pag.76, con il titolo " La scelta di due poeti coraggiosi con le radici in Medio Oriente" l'articolo di Maurzio Molinari da Gerusalemme sull'incontro ad Asti tra Ronny Someck e Salah Al Hamdani, due poeti entrambi di origine irachena, il primo israeliano, il secondo arabo. 


Maurizio Molinari      Ronny Someck


Salah Al Hamdani

Baghdad e Gerusalemme si incontrano oggi ad Asti grazie alla scelta di due poeti coraggiosi, accomunati dalle radici nelle tragedie del Medio Oriente e dalla volontà di superarle trovando un linguaggio comune. Sul palco di Passepartout siederanno assieme l’israeliano Ronny Someck e l’iracheno Salah Al Hamdani, nati entrambi a Baghdad nel 1951, ma divisi da tutto il resto: il primo è dovuto fuggire quando aveva appena due anni, braccato dai pogrom antisemiti che fecero centinaia di vittime e ridussero in macerie la più antica comunità ebraica della Diaspora; il secondo fu braccato dalla dittatura di Saddam Hussein, obbligato all’esilio per trent’anni ed è tornato in patria solo nel 2004, per trovare una nazione lacerata, insanguinata. L’odio contro le minoranze, che ha provocato la persecuzione di Someck spingendolo ad emigrare in Israele, e la carenza di libertà, che ha causato l’esilio di Al Hamdani trasformandolo in un parigino d’adozione, sono due delle ferite più profonde che ancora oggi paralizzano il Medio Oriente. Legame nato a Parigi Da qui l’importanza del legame fra i due poeti, nato casualmente a Parigi nel 2011 e ricostruito così daAlHamdani durante un recente incontro a Gerusalemme: «Quando mi resi conto che Ronny era nato a Baghdad come me, nel mio stesso anno, mi sono accorto di aver sempre avuto un fratello ebreo in Israele. Per questo gli sono corso incontro». Ne è nato un legame che nel 2012 li ha portati a scrivere assieme «Baghdad-Jerusalem » un libro di poesie pubblicato in arabo, ebraico e francese, che i co-autori hanno presentato, assieme sul palco, a Tel Aviv e Gerusalemme. Per Al Hamdani ha significato, come lui stesso ammette,«perdere alcuni amici», ma basta leggere le sue poesie - come quelle di Someck - per rendersi conto come, strofa dopo strofa, sfidino ogni sorta di pregiudizi e intolleranze. Creatività indomabile Ciò che colpisce di questi due poeti, fratelli per scelta, è come i loro scritti siano una finestra su creatività indomabili: Someck è fra i promotori della compagnia di danza a Beersheva, nel cuore del deserto del Negev, come del teatro arabo-ebraico nell’antica città di Jaffa, e Al Hamdani è anche sceneggiatore ed attore, da diversi anni, tanto sui palchi teatrali che nei set del cinema.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT