domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
19.05.2015 Quando la paura prevale su onestà e coraggio
Il disegnatore Luz annuncia: 'Lascio Charlie Hebdo'

Testata: La Repubblica
Data: 19 maggio 2015
Pagina: 53
Autore: la redazione
Titolo: «Luz lascia 'Charlie Hebdo': l'addio previsto a settembre»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 19/05/2015, aapag. 53, la cronaca "Luz lascia 'Charlie Hebdo': l'addio previsto a settembre".

La settimana scorsa abbiamo pubblicato un'intervista in cui Luz dichiarava che non avrebbe più disegnato nella che avesse a che fare con l'islam (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=4&sez=120&id=58177). Ieri ha fatto un ulteriore passo, dicendo che lascerà "Charlie Hebdo" a settembre.

Non vogliamo né possiamo giudicare la scelta di Luz. In ogni caso, si tratta di una resa al terrorismo islamico, al ricatto sanguinoso rivolto dai fratelli Kouachi a Charlie Hebdo, e più in generale dall' islam terrorista al sistema delle libertà di cui l'Occidente, nonostante tutto, si fa portatore.
Bisogna però chiamare le cose con il proprio nome, afferrare il coraggio a due mani e dire che, in questo caso, i terroristi hanno ottenuto quello che si proponevano, ben al di là della strage materiale del 7 gennaio.
Da notare che HyperKasher ha subito riaperto e i clienti ebrei continuano a farvi gli acquisti.

La paura, come dicevamo, è un sentimento umano, ma segna anche una vittoria del terrorismo islamico: la scelta di Luz significa la vittoria di chi non tollera che le proprie certezze ideologiche e religiose possano venire ironicamente messe in dubbio. E' una resa della libertà all'islam che avanza.

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per luz charlie hebdo
Luz con la copertina del primo numero di "Charlie Hebdo" dopo l'attentato del 7 gennaio

Luz non sarà più Charlie: dopo aver annunciato di non voler più raffigurare il Profeta Maometto, Luz (Rénald Luzier), uno dei vignettisti di punta di Charlie Hebdo, come aveva già anticipato in un’intervista a Repubblica, avrebbe confessato in privato di voler lasciare a settembre. «Il vignettista Luz, un volto storico di Charlie, ha confidato di recente che non ne può più e ha detto che se ne andrà a settembre», rivela Mediapart.fr, secondo cui l’addio di Luzier – autore della storica copertina dei “sopravvissuti”, quella con la caricatura di Maometto e la scritta “Je suis Charlie”, uscita una settimana dopo la strage dei fratelli Kouachi – coinciderà con il trasloco della redazione verso la sua nuova sede, dopo il periodo passato in un ufficio messo a disposizione da Libération.

Le indiscrezioni sull’addio del vignettista coincidono con le polemiche in merito a Zineb El Rhazoui, la collaboratrice francomarocchina minacciata di morte dai fondamentalisti islamici, a cui nei giorni scorsi è stata inviata una lettera di convocazione nel quadro di una procedura di licenziamento. «Zineb – ha precisato il direttore Riss , sottolineando anche che la situazione si sarebbe risolta in modo più “morbido”– non rispettava i suoi obblighi e il contratto di lavoro in modo soddisfacente». Intanto, dopo il numero record dei sopravvissuti, stampato in 8 milioni di esemplari, le vendite di Charlie Hebdo sono scese a circa 170.000 copie. Le donazioni ricevute dalla rivista negli ultimi mesi – 4,3 milioni di euro – andranno a favore delle vittime dell’attentato e delle loro famiglie.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT