venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
10.05.2015 Natura e pensiero ebraico, secondo Rav Giuseppe Laras
Recensione di Giulio Busi

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 10 maggio 2015
Pagina: 34
Autore: Giulio Busi
Titolo: «La natura pettegola della Bibbia»

Riprendiamo dal SOLE24ORE/ DOMENICA di oggi, 10/05/2015, a pag.34, con il titolo " La natura pettegola della Bibbia", la recensione di Giulio Busi al libro "Natura e pensiero ebraico" di Rav Giuseppe Laras, pubblicato da Jaca Book.

Risultati immagini per giulio busiRisultati immagini per rav giuseppe laras
Giulio Busi                 Rav Giuseppe Laras                             La copertina

Una gran chiacchierona . Non c’è giorno e non c’è notte . Ogni occasione è buona per confessarsi e spettegolare. La natura, nella tradizione ebraica , non se ne sta zitta un minuto. Basta sfogliare una pagina dei Salmi, e si viene investiti dall ’eterno brusio cosmico: «I cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento. Il giorno lo racconta all’altro giorno, la notte lo ridice all’altra notte». È come il ronzio di un alveare insonne, o un nugolo di comari, che cicalecciano allegramente, e si confidano la vita, ancor p rima che viverla. In una cultura in cui tutto è narrazione, anzi, racconto di un racconto, schiere di scrittori e di esegeti hanno immaginato stelle a bocca aperta e lune in vena di lamentele. Secondo una favola talmudica, persino l’astro notturno si abbandona a chiassose rimostranze. Anche lei era regina a pieno titolo - schiamazza - fino al giorno in cui Dio, chissà perché, ingrandì a suo scapito quel bellimbusto del sole, che ora fa il gradasso all’orizzonte. Strilla la luna, e piange, tanto che il Signore, che un po’ di rimorso per il favoritismo deve pur averlo, si pente e la rabbonisce con una promessa. Su di lei, la rassicura, si baserà il calendario ebraico, con i rabbi a testa in su in cerca del pallido disco lunare, per contare mesi e anni. Qu esto creato in eterno subbuglio, che dice e si contraddice, è una tentazione troppo g iotta. E, da ghiottoni impenitenti, Eva  e Adamo ci sono cascati subito, nel tranello della natura pettegola. Avete mai riflettuto che, nel Genesi, la conoscenza cresce sugli alberi e si mangia? Più i due progenitori masticavano la mela (o fico o uva che fosse) e più le loro testoline si riempivano di dubbi e di chimere. Parolaio il serpente tentatore, e parolaia la mela, tanto che, per capire quello che c’era scritto tra buccia e polpa, siamo ancora qui a raccontarcela, chiusi fuori dal giardino. Gli angeli con la spada fiammeggiante, quelli sì che se ne stanno muti, imbronciati, che quasi fanno pena.

Giuseppe Laras, Natura e pensiero ebraico, Jaca Book, Milano, pagg. 144, € 12,00

Pder inviare al Sole24Ore la propria opinione, telfonare: 0230221, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT