lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
04.05.2015 Pro-Gest, la cartiera hi-tech verso una joint venture in Israele
Analisi di Eleonora Vallin

Testata: La Stampa
Data: 04 maggio 2015
Pagina: 27
Autore: Eleonora Vallin
Titolo: «La cartiera che ha sposato l'hi-tech ora fa rotta su Israele e Nord Africa»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 04/05/2015, a pag. 27, con il titolo "La cartiera che ha sposato l'hi-tech ora fa rotta su Israele e Nord Africa", l'analisi di Eleonora Vallin.

Risultati immagini per pro-gest treviso


Bruno Zago, amministratore delegato di Pro-Gest

La via per diventare grandi è quella delle acquisizioni. Ma il futuro della trevigiana Pro-Gest guarda al riciclo e all’innovazione. La domanda non è banale: com’è possibile per un’industria che produce un materiale «antico» come la carta, accelerare il proprio business nell’epoca della digital economy? L’amministratore delegato Bruno Zago ha chiuso il 2014 a quota 351 milioni, +13% (+25% l’Ebitda a 50 milioni); ma il suo obiettivo è arrivare entro due anni a quota 600 milioni. Già in questo 2015 il conto dovrebbe balzare a 500 milioni. La ripresa, Zago, non la vede. Per questo, da buon imprenditore veneto, a capo dell’impresa di famiglia che ha già approntato il passaggio generazionale, procede spedito nel suo disegno di investimenti in business complementari di prodotto o integrativi della filiera. Solo con risorse proprie, riducendo al minimo il debito bancario.


Tel Aviv: la capitale economica di Israele

Pro-Gest è un gruppo che conta su 19 aziende e più di mille dipendenti distribuiti in sette regioni italiane. Raccoglie la carta per il riciclo, trasforma il macero in cartone ondulato che poi diventa packaging e altri prodotti speciali. Con la divisione P-one, Pro-Gest produce mobili di carta per nicchie di mercato, mentre con World Cart personalizza fazzoletti e veline con le immagini dei cartoni: da Hello Kitty alla frutta di Expo 2015, sono 30 i marchi in esclusiva. «La tecnologia ha portato verso packaging leggeri ma resistenti, di prima qualità per stampa e riciclo di prodotto» certifica Zago. Ai primi di aprile l’azienda ha acquisito due stabilimenti a Modugno e a Carnate della Mauro Benedetti Spa. «L’operazione - spiega Zago - assicura il rafforzamento nella parte finale della filiera ovvero nella produzione di scatole finite». Nei giorni scorsi è stata poi presentata un’offerta vincolante per l’acquisto dello storico stabilimento mantovano delle cartiere Burgo che sarà rimesso in funzione a metà 2016. Eppure, «quanto è difficile comprare e fare fusioni - specifica Zago - tempi esasperati, burocrazia, tutto è complesso».

Anche nel perimetro allargato, la cartiera resta il business più performante; la proporzione è: 65% trasformazione (carta e cartone) e 35% prodotto finito (imballaggi). Un rapporto che andrà a capovolgersi, anticipa Zago che non esclude l’apertura di capitali a terzi, né l’evoluzione verso la Borsa a traguardo di fatturato raggiunto. Già nel 1998 degli americani avevano bussato alla porta di Pro-Gest per rilevarla: «Oggi qualche europeo ci gira intorno» dice. Il business resta per il 75% in Italia; quanto all’internazionalizzazione, l’azienda sta valutando una joint venture in Israele e una seconda partnership in Nord Africa.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT