lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.05.2015 Libia: a rischio le forniture di gas
Commento di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 01 maggio 2015
Pagina: 17
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «E nel Paese scioperano i vigilantes: a rischio le forniture di gas»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/05/2015, a pag. 17, con il titolo "E nel Paese scioperano i vigilantes: a rischio le forniture di gas", il commento di Maurizio Molinari.


Maurizio Molinari e il suo recente libro "Il Califfato del terrore"

Risultati immagini per libia gas
Un gasdotto

Il corpo di sicurezza libico che protegge gli impianti energetici incrocia le braccia e obbliga alla chiusura il campo di Irda a cui potrebbe seguire domani quello di Sahel.

Si tratta di impianti di gas con una produzione di 150 milioni di metri cubi al giorno: entrambi si trovano nelle regioni orientali della Cirenaica e subiscono l’impatto della protesta delle guardie che ha già paralizzato il quartier generale della Sirte Oil Co. al porto di Brega. «Il motivo dello sciopero è la richiesta di ulteriori 2000 posti d lavoro oltre i 20 mila già creati» spiega Mohamed El Harari, portavoce della compagnia petrolifera libica «Noc» parlando con i reporter stranieri.

È lo stesso Harari ad aggiungere che è in corso anche «un’altra protesta», questa volta in Tripolitania dove le guardie petrolifere minacciano di far chiudere i battenti a gli impianti di Wafa - gas e petrolio - se «Noc» non assumerà altri 150 dipendenti per riaprire il campo petrolifero di El Feel. Tanto Wafa che El Feel sono gestiti da «Noc» ed Eni. «Se Wafa dovesse essere chiuso sarebbe bloccata l’esportazione di gas verso l’Italia - spiega El Harari - mentre lo stop ai campi in Cirenaica comporterebbe importanti interruzioni di elettricità nell’Est del Paese». Le guardie protagoniste della protesta sono ex ribelli anti-Gheddafi reclutati dal «Noc» per integrare le forze regolari e chiedono spesso aumenti e benefici di ogni genere, lamentando remunerazioni basse.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT