domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
30.03.2015 Iran nucleare: verso un nuovo e più grande dis-ordine in Medio Oriente
Thomas L. Friedman fa il verso a Obama

Testata: La Repubblica
Data: 30 marzo 2015
Pagina: 13
Autore: Thomas L. Friedman
Titolo: «Un nuovo ordine e più petrolio: ecco il terremoto che piace a Obama»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 30/03/2015, a pag. 13, con il titolo "Un nuovo ordine e più petrolio: ecco il terremoto che piace a Obama", l'analisi di Thomas L. Friedman.

Secondo Thomas L. Friedman un accordo dell'Occidente con l'Iran "potrebbe anche innescare un processo trasformativo del regime" in senso democratico. E' invece il contrario: il cedimento dell'Occidente, Usa in testa, alle condizioni del regime degli ayatollah comporterà il rafforzamento dell'Iran sulla scena mediorientale e mondiale, un Paese dove l'estremismo islamico è la regola. Ma Friedman, che evidentemente non conosce la natura del regime iraniano, sottolinea le parole di Obama, che ha salutato il negoziato con Iran come "una ventata di aria nuova".
Nella parte finale dell'articolo le argomentazioni del giornalista vanno ancora oltre quando sostiene che gli equilibri di potere nel mondo arabo, inclusa l'ascesa dell'Iran, non siano un problema nostro. Ricordiamo a Friedman che anche i problemi che sembrano altrui, presto o tardi divengono anche problemi nostri: basti pensare al terrorismo islamico in Medio Oriente, che trova riflesso nel terrorismo islamico in Occidente. Il nostro è da sempre un sostenitore della politica americana ostile a Israele, nessuna sorpresa su quanto sostiene oggi.

Ecco l'articolo:

Risultati immagini per thomas L. friedman
Thomas L. Friedman


A sinistra: "Questa è una centrale nucleare in Iran per la produzione di elettricità"
A destra: "Questa è una lampadina"

Personalmente riesco a individuare molti validi motivi per arrivare a un accordo sul nucleare con l’Iran e altrettanti per rinunciarvi. Se non avete le idee chiare a questo proposito vediamo un po’ se riesco a confondervele ulteriormente. La proposta di sospendere le sanzioni contro l’Iran — purché quest’ultimo riduca le sue capacità nucleari tanto che la produzione di armi richieda almeno un anno di tempo — deve essere valutata in sé e per sé. Vanno esaminate in dettaglio le caratteristiche del sistema di verifica, in particolare le conseguenze in caso di imbrogli da parte iraniana.

Bisogna però tener conto del quadro dei più ampi obiettivi strategici americani nella regione, perché un accordo tra Usa e Iran equivarrebbe a un terremoto in grado di scuotere ogni angolo del Medio Oriente. Non si presta adeguata attenzione alle implicazioni regionali dell’accordo, in particolare a ciò che accadrebbe se andassimo a rafforzare l’Iran in un momento in cui gran parte del mondo arabo sunnita vive una grave crisi. La tesi del team di Obama è che l’accordo con l’Iran abbia carattere “trasformativo”, la rimozione delle sanzioni cioè, sarebbe una ventata d’aria nuova e potrebbe spingere l’Iran ad aprirsi, uscendo dall’isolamento imposto dal 1979 dagli ayatollah e dalle guardie della rivoluzione, trasformandolo gradualmente da stato rivoluzionario a paese normale, meno incline a minacciare Israele.

Se si parte dal presupposto che l’Iran possieda già la tecnologia e gli strumenti per costruire armi nucleari l’unico modo per ridurne la pericolosità è cambiare le caratteristiche del suo regime. Secondo Karim Sadjadpour, espearto di Medio Oriente del Carnegie Endowment, per quanto Obama e i suoi si sforzino di credere che l’accordo possa essere “trasformativo” il leader supremo iraniano Ali Khamenei, «lo considera transattivo» - l’Iran si tura il naso, conclude l’accordo, riguadagna forza, e resta aderente ai suoi vecchi principi rivoluzionari.

Però non si può mai dire, magari da transattivo l’accordo può avere inesorabili e imprevedibili effetti trasformativi. Un’altra tesi è che l’Iran sia un paese normale e civile, che vanta elezioni vere (seppur limitate), una popolazione femminile istruita e un grande potere militare. Recuperare i rapporti con l’Iran consentirebbe agli Usa di gestire meglio i Taliban sunniti in Afghanistan, e neutralizzare i jihadisti sunniti come quelli dell’Is. Fin dalla rivoluzione iraniana del 1979 l’America ha puntato molto sull’Arabia Saudita, ma mentre la famiglia reale e le élite saudite sono allineate con gli Usa, esiste uno zoccolo duro di sauditi wahabiti che ha finanziato la diffusione di un Islam estremamente puritano, anti pluralista, misogino che ha cambiato lo spirito dell’Islam arabo contribuendo a mutazioni come l’Is. Nessun iraniano fu coinvolto nell’undici settembre. Furono agenti iraniani a costruire gli esplosivi più letali che uccisero una gran numero di militari americani in Iraq.

Fu l’Iran a incoraggiare i suoi alleati sciiti iracheni a rifiutare il prolungamento della presenza militare americana in Iraq. «Nella lotta contro l’Is, l’Iran è sia l’incendiario che il pompiere», dice Sadjadpour e aggiunge che per l’Arabia Saudita l’ascesa dell’Is è attribuibile alla repressione dei sunniti in Siria e in Iraq da parte dell’Iran e dei suoi accoliti sciiti. Per Tehran, l’ascesa dell’Is è attribuibile al supporto finanziario e ideologico dell’Arabia Saudita e dei suoi alleati del Golfo. Hanno ragione entrambi, ecco perché gli americani non hanno interesse tanto alla vittoria degli ideologi dell’una o dell’altra parte, quanto a un equilibrio. Se si concluderà l’accordo sul nucleare sul mercato globale arriverà molto più petrolio iraniano, i prezzi caleranno a beneficio dei consumatori globali. L’Iran avrà però così miliardi di dollari in più da spendere per la guerra cibernetica, missili a lunga gittata e per imporre il proprio potere in tutto il mondo arabo.

Già quattro capitali, Beirut, Baghdad, Damasco e Sana’a sono in mano a suoi fedelissimi. Ma considerando il caos che regna in Yemen, Iraq e Siria, davvero ci importa qualcosa se l’Iran vuol fare il poliziotto in quei territori? Per dieci anni è stata l’America a impegnarsi in Iraq e in Afghanistan, anche oltre misura. Ora tocca all’Iran. Sono desolato per le persone che devono vivere in quei paesi e senza dubbio dovremo utilizzare le forze aeree americane per evitare che il caos si estenda. Ma gestire il declino del sistema degli Stati arabi non dovrebbe essere problema nostro. Non siamo in grado di farlo.

Quindi prima di prendere una posizione sull’accordo con l’Iran chiedetevi che effetti avrà su Israele, il paese più minacciato dall’Iran. Chiedetevi però anche come l’accordo si inserisca nella più ampia strategia americana mirata a placare le tensioni in Medio Oriente con il minimo coinvolgimento necessario da parte Usa e il minor prezzo possibile del petrolio.

(2015 New York Times News Service Traduzione di Emilia Benghi)

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT