domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.03.2015 Democrazia o dittatura: con chi sta l'Occidente ?
Analisi di Naor Gilon, Ambasciatore di Israele in Italia

Testata: La Repubblica
Data: 28 marzo 2015
Pagina: 33
Autore: Naor Gilon
Titolo: «I timori di Israele»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 28/03/2015, a pag.33, con il titolo " I timori di Israele " la lettera di Naor Gilon, Ambasciatore di Israele in Italia.

Caro Direttore,

Mentre il mondo è in lotta contro l' Isis, vi è invece un' umana propensione a rimuovere e ignorare l'esistenza di una minaccia strategica dalle implicazioni drammatiche: l'Iran
Gli obiettivi dell'Isis e dell'Iran sono simili: entrambi mirano ad espandere la propria zona di influenza spinti da un'ideologia religiosa. La minaccia rappresentata dall'Isis appare forse più immediata e brutale, ma le abilità dell'Iran sono infinitamente più sofisticate e così anche la sua influenza.
Mentre l'attenzione è rivolta all'Isis, il regime iraniano continua a sfruttare il caos nella regione per accrescere il suo controllo su stati come Iraq, Siria, Yemen e Libano. Continua a commettere sistematiche violazioni dei diritti umani, esecuzioni, arresti politici e repressione nei confronti di donne e minoranze religiose. Continua a sostenere e ad armare organizzazioni terroristiche, come Hezbollah e Hamas, e a contribuire alla pulizia etnica dei musulmani sunniti per mezzo delle tribù sciite in Iraq.

Risultati immagini per iran terrorista

Nel corso dei negoziati ( sul nucleare ) conl'Occidente, il regime iraniano
continua a sviluppare la propria capacità nucleare e portare avanti il programma di sviluppo di missili balistici capaci di raggiungere anche l'Europa. Purtroppo, in molte capitali occidentali si è sempre più radicata l'errata convinzione che l'Iran possa essere la soluzione a molti conflitti nel Medio Oriente. L'Iran è invece parte del problema ed è il principale generatore di conflitti. La Repubblica Islamica riesce prima a destabilizzare gli stati della regione, sostenendo poi di poter contribuire, alle proprie condizioni, alla stabilizzazione dell'area. A ciò va aggiunta l'aspirazione iraniana di diventare uno stato nucleare. La smania della comunità internazionale di giungere a un accordo distensivo con l'Iran, alla fine, non porterà ad altro che a una corsa agli armamenti nucleari in tutto il Medio Oriente.
Un accordo non soddisfacente consentirà all'Iran di uscire dall'isolamento politico e di continuare a destabilizzare la regione certo del deterrente nucleare. Si deve raggiungere un accordo durevole, ma è preferibile il contrario piuttosto che un cattivo accordo.

 La linea di frattura nel mondo musulmano è fra sunniti e sciiti. Per anni gli stati sunniti pragmatici sono stati importanti alleati dell'Occidente. Adesso, a causa di un'urgente voglia di "spegnere degli incendi", si levano sempre più voci di disponibilità a sacrificare questa alleanza e a chiudere occhi e orecchie di fronte alla minaccia strategica per la stabilità della regione: il regime iraniano. Questo regime combatte contro l'Isis perché è un suo interesse e non certo perché aspiri a servire gli interessi occidentali. L'incrocio di fanatismo religioso, ferma intenzione di raggiungere lo status di potenza nucleare, volontà di portare a compimento la rivoluzione islamica e la realizzazione di un unico stato sciita è un mix pericoloso. Oggi ai più può sembrare una posizione minoritaria, ma nella storia sono molti i casi in cui erano i "pochi" ad aver ragione.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT