domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.03.2015 Il Male assoluto? E' il 1938 e l'Iran è la Germania
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 marzo 2015
Pagina: 33
Autore: Davide Frattini
Titolo: «L'analogia controversa tra Iran e Terzo Reich»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/03/2015, a pag. 33, con il titolo "L'analogia controversa tra Iran e Terzo Reich" il commento di Davide Frattini.

Frattini ha riassunto bene il pensiero di Netanyahu, poi, secondo la vecchia legge del  "non solo ma anche" - che non si applica sempre, ma se c'è di mezzo Bibi, sì - riporta il pensiero di tale James Fallows, sconosciuto ai più, ma ottimo da citare per rendere il pezzo 'equilibrato'.  Ma nel silenzio di Frattini insieme al suo PC, ci piace credere che condivida il pensiero del Premier.

Ecco l'articolo:

Una nazione che «ingurgita e divora» altre nazioni. Una nazione che dichiara di voler annientare un'altra nazione. Una nazione che rappresenta il male assoluto. Benjamin Netanyahu lo ha riassunto in nove parole per rispondere alla domanda di un glovane: «E' il 1938 e l'Iran è la Germania». L'analogia guida la sua strategia e le mosse politiche, ha dettato le frasi scelte dal primo ministro israeliano per rivolgersi al Congressq americano. Un discorso per criticare chi aspira a un accordo con gli ayatollah sul' programma nucleare. Perché il parallelo storico coinvolge anche i protagonisti. Netanyahu non l'ha detto ai deputati e ai senatori ma lo pensa: il presidente Barack Obama è come Neville Chamberlain, il premier britannico che scelse di negoziare con Adolf Hitler e le trattative con Teheran non possono che portare a una nuova Monaco. Netanyahu si è attribuito ll ruolo di Winston Churchill, il politico che esprime le dure verità, il condottiero che non accetta i compromessi e le illusioni: non si può scendere a patti con Paesi come l'Iran e la Germania nazista perché non possono essere addomesticati, le eventuali intese non fanno altro che rinviare lo scontro inevitabile, il ritardo nell'affrontare Hitler ha causato la morte di sei milioni di ebrei. Gli esempi che Obama sembra seguire sono invece quelli delle aperture di Richard Nixon alla Cina negli anni Settanta e la dottrina del contenimento con l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Il modello 1938 non convince analisti come James Fallows che, sulla rivista Atlantic, lo smonta, evidenzia le differenze con la situazione attuale: l'Iran — malgrado le accuse di Netanyahu — non è così espansionista, i capi nazisti spinsero il mondo alla guerra meno di un decennio dopo aver conquistato il potere, dal 1979 i leader a Teheran — «per quanto aggressivi e distruttivi» — non hanno ancora dimostrato un tale istinto suicida. Fallows suggerisce: se non è il 1938, allora l'Iran è uno Stato che si comporta male (come molti altri) e i negoziati possono funzionare.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT