domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
22.02.2015 Dalle prigioni naziste ai gulag sovietici
Susanna Nirenstein recensisce 'La congiura' di Jaan Kross

Testata: La Repubblica
Data: 22 febbraio 2015
Pagina: 42
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «Dai nazisti ai gulag, le prigioni di Kross»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 22/02/2015, a pag. 42, con il titolo "Dai nazisti ai gulag, le prigioni di Kross", la recensione di Susanna Nirenstein.


Susanna Nirenstein


La congiura (ed. Iperborea) e il suo autore, Jaan Kross

La vita stessa di Jaan Kross è un romanzo. Nato in Estonia (1920-2007), terra di secolari invasioni e dominazioni straniere, sovietici, nazisti e ancora sovietici fino al 1992, Kross stesso è passato dalle prigioni del III Reich (6 mesi) ai gulag siberiani (8 anni), dedicando tutta la sua opera — secondo Doris Lessing, meritava il Nobel — alla riflessione sul compromesso e i suoi prezzi. Con Il pazzo dello Zar indagò il valore della denuncia intellettuale. Qui invece, in questi tre racconti magistrali, siamo in piena autobiografia burrascosa. Il primo, La ferita , si svolge mentre l’Armata Rossa è alle porte, e Hitler richiama in patria i tedeschi baltici: la popolazione di ascendenza germanica deve scegliere tra nazismo e comunismo. La terra si strappa in due, e con essa le persone. Non se ne esce indenni. Nel secondo, l’alter ego di Kross, un giovane intellettuale, è in fuga dai tedeschi: se si viene presi, quanto si può mentire senza danneggiare gli amici? L’arma di Kross per navigare tra le asperità è l’ironia. È geniale, ma lui stesso non la trova innocua.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT