domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.02.2015 Libia: il traffico di uomini serve a finanziare lo Stato Islamico
Analisi di Giovanni Bianconi

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 febbraio 2015
Pagina: 14
Autore: Giovanni Bianconi
Titolo: «Libia, allarme sui trafficanti di uomini: 'Quegli affari servono a finanziare l'Isis'»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 22/02/2015, a pag. 14, con il titolo "Libia, allarme sui trafficanti di uomini: 'Quegli affari servono a finanziare l'Isis' ", l'analisi di Giovanni Bianconi.


Giovanni Bianconi         Marco Minniti


Un barcone di immigrati dalla Libia viene soccorso presso Lampedusa

Che i terroristi di matrice islamica utilizzino i barconi per spedire in Italia kamikaze e soldati della Jihad mescolati alle migliaia di clandestini in cerca di futuro, è un’ipotesi tanto azzardata quando priva di riscontri. Non ci crede il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, che coordina le inchieste sul traffico di esseri umani, e lo negano analisti e studiosi di quanto sta accadendo sull’altra sponda del Mediterraneo. Più verosimile, invece, è che lo Stato islamico arrivi a sfruttare parte del redditizio flusso di migranti, e con quei profitti finanzi le guerre civili che provocano le fughe di massa verso le coste europee. Lo sostiene Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geopolitica Limes , e lo conferma il sottosegretario delegato alla Sicurezza Marco Minniti: «Più si deteriora la situazione libica, più i trafficanti di persone diventano dominus degli affari; ed è chiaro che ci può essere un punto di contatto anche con l’organizzazione terroristica tout court , perché con uno Stato fragilissimo, niente più entrate economiche e pozzi petroliferi fermi, l’unica cosa che funziona è il traffico di esseri umani».

Da qui l’ipotesi che lo Stato islamico approfitti anche delle bande che organizzano le spedizioni di profughi per accumulare denaro e rafforzare la causa jihadista . «Ci sono i trafficanti di uomini — spiega ancora Minniti — come di petrolio, di droghe e opere d’arte; e poi c’è l’Isis, che in quelle stesse zone ha messo in piedi una struttura statale e ovviamente ha rapporti coi trafficanti. Consentendo i loro affari e lucrando sui loro guadagni». Conclude il sottosegretario: «I trafficanti di uomini non sono terroristi, ma dobbiamo considerarli come se lo fossero; perché non sono meno pericolosi e perché è ben possibile che da loro arrivino nuovi fondi per il terrorismo internazionale». L’analisi emerge dal convegno su «l’immigrazione che verrà» organizzato dai magistrati di Area (le correnti della «sinistra giudiziaria») a Catania, dove l’ufficio diretto dal procuratore Giovanni Salvi conduce importanti indagini sui gruppi criminali transnazionali che gestiscono la tratta dei migranti. Tra carenze di tipo normativo, investigativo e organizzativo. Ad esempio quelle seguite alla fine dell’operazione Mare Nostrum, che si spingeva molto più in là delle acque nazionali. Situazione di cui le organizzazioni approfittavano, perché portavano i gommoni per un breve tratto e lanciavano l’allarme, abbandonando i profughi all’intervento della Marina militare.

Questo ha fatto sì che nel 2014 l’Italia abbia accolto più del doppio dei migranti dell’anno precedente, ma ha anche permesso l’identificazione di 366 scafisti e il sequestro di 7 navi. Ora che Mare Nostrum è stata sostituita da Triton, dal raggio d’azione molto più limitato, i soccorsi sono più incerti e «le indagini per la repressione del fenomeno sono meno incisive», racconta il sostituto procuratore Rocco Liguori. Ma le difficoltà non riguardano solo investigatori e inquirenti. Ci sono quelle dei giudici chiamati a gestire le domande di asilo, con organici del tutto inadeguati.

A Catania la sezione del Tribunale civile che si occupa di separazioni, divorzi, diritti dei minori e contenziosi vari è chiamata a gestire anche i ricorsi dei richiedenti asilo: una pendenza di 1.696 procedimenti per la protezione internazionale. «Le iscrizioni dei nuovi casi sono quasi decuplicate dal 2010 e quasi raddoppiate dal 2012», denuncia il consiglio giudiziario. Il procuratore generale Salvatore Scalia spiega che «un richiedente asilo deve attendere 16 mesi per ottenere un’audizione, e 34 mesi per conoscere l’esito della decisione»; periodi lunghissimi trascorsi nei centri di accoglienza, con costi molto alti per lo Stato sui quali, «emerge la trama di un grande business nazionale sapientemente costruito sui migranti e sulla negazione dei loro diritti», come svelato dall’indagine romana su «Mafia Capitale».

Dal Consiglio superiore della magistratura, che ha destinato 20 magistrati in più a Milano per «l’emergenza Expo», il consigliere Piergiorgio Morosini auspica nuove risorse necessarie a «garantire la tutela di diritti di migliaia di persone, più importanti di Expo 2015».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT