lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.02.2015 Libia in fiamme: triplo attacco kamikaze
Cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 21 febbraio 2015
Pagina: 10
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Triplo attacco kamikaze: vendetta dell'Isis in Libia»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 21/02/2015, a pag. 10, con il titolo "Triplo attacco kamikaze: vendetta dell'Isis in Libia", la cronaca di Maurizio Molinari.


Maurizio Molinari e il suo recente libro "Il Califfato del terrore"


Terroristi dello Stato Islamico a Derna, in Libia

Con tre attacchi kamikaze e almeno 40 vittime lo Stato Islamico (Isis) mette a segno una «vendetta contro l’Egitto per gli attacchi a Derna». Le esplosioni avvengono ad Qubbah, in Cirenaica, a breve distanza da Bayda dove ha sede il governo del premier Abdullah al-Thani. I bersagli sono una stazione di benzina, una centrale di polizia e la casa di Agila Salah, presidente del Parlamento: per i jihadisti si tratta delle «centrali operative» da dove il generale lealista Khalifa Haftar ha «aiutato gli egiziani» a preparare i bombardamenti su Derna e l’intento è dunque, come recita la rivendicazione, «punire chi colpisce lo Stato Islamico». Anche Saleh, parlando con la tv «Al-Arabya», conferma questa lettura: «Cercavano la vendetta per Derna», la città roccaforte di Isis colpita a più riprese dalle forze egiziane dall’indomani della decapitazione di 21 copti.

Occupato l’ateneo di Sirte
Fra i kamikaze di Qubbah ci sono un saudita e un libico, alzando un velo sul fatto che l’Isis locale è composta da elementi locali sommati a volontari arabi. Parlare di «vendetta» da parte di Isis significa far sapere ad Al-Thani ed Haftar che, continuando a sostenere i blitz egiziani, saranno bersagliati dal terrorismo. Con un altro gesto di sfida, Isis invia a Sirte una vistosa colonna di pick up - con le bandiere del Califfo Abu Bakr al-Baghdadi - occupando l’ateneo per dimostrare che non temono le milizie islamiche.

Negoziati lontani
Intanto sul fronte diplomatico i governi libici rivali si allontanano dall’ipotesi di unità nazionale. Gli islamici di Tripoli infatti per iniziare a negoziare chiedono «sanzioni Onu contro l’Egitto» per i raid mentre il governo di Al-Thani rifiuta le condizioni per l’unità nazionale perché includono la legittimizzazione dei Fratelli Musulmani, nemici giurati di Abdel Fattah al-Sisi. Come se non bastasse, Al-Thani accusa Ankara di «sostenere Isis» e l’Egitto fa lo stesso con il Qatar.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT