domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Antisemitismo endemico in Europa orientale 11/02/2015

Per esperienza personale  posso assicurare che in Estonia e Lettonia l'antisemitismo e' ancora forte e per una larga parte della popolazione Hitler e' un eroe. In una delle pagine del Ministero della Cultura estone trova la biografia di Friedrich Kurg (http://kultuur.elu.ee/ke480_kurg.htm) che e' celebrato come un eroe. In realta' egli fu la persona che organizzo' l'olocausto in Estonia uccidendo molte migliaia di ebrei (http://eja.pri.ee/history/Holocaust/holokost_broshure_en.pdf) ma ancora oggi per l'Estonia e' un eroe. Nella principale piazza estone a Tallinn hanno messo il monumeto della vittoria, che chiaramente si ispira alla croce di ferro nazista (http://en.wikipedia.org/wiki/War_of_Independence_Victory_Column).

Lettera firmata

Nell'Est Europa l'antisemitismo è ancora endemico. L'operazione di ripensamento dei crimini commessi contro gli ebrei che si è sviluppato, sebbene solo parzialmente, nell'Europa occidentale, è stato un processo totalmente assente dell'Europa orientale, anche per responsabilità della sterilizzazione culturale sovietica. Basti pensare che l'esodo della maggior parte degli ebrei polacchi sopravvissuti alla Shoah, 300.000-400.000 persone, non lasciarono il proprio paese immediatamente dopo il 1945, ma dopo i sanguinosi pogrom del 1947 (a partire dal più efferato, svoltosi a Kielce). E che l'epurazione definitiva degli ebrei dallo Stato polacco avvenne dopo il 1968 e fu avallata, venti anni più tardi, dalle forze politiche che salirono al potere alla caduta del regime comunista. Non dissimile la situazione nei paesi baltici, in Bielorussia e Ucraina.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT