domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.02.2015 Essere neutrali ? è da vili, ipocriti, perdenti
Il romanzo di Arnon Grunberg, commentato da Daria Gorodisky

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 febbraio 2015
Pagina: 13
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Neutralità, missione impossibile»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA/LETTURA di oggi, 01/02/2015, a pag.13. con il titolo "Neutralità, missione impossibile", la recensione di Daria Gorodisky a un libro di Arnon Grunberg " L'Homme sans maladie "non ancora uscito in italiano.


Arnon Grunberg

 

Si può pensare di essere neutrali senza pagarne le conseguenze? 0 meglio: si può davvero credere che predicare «equidistanza» politica o pacifismo garantisca immunità? Il libro più recente dell'olandese Arnon Grunberg è un buono strumento per capire quanto l'idea sia illusoria, ipocrita, vile, insomma perdente. Grunberg lo spiega in un romanzo ambientato tra Svizzera, Iraq e Dubai, e con forti richiami ai fatti di cronaca, al terrorismo e al rapporto fra Occidente e mondo islamico. Lo fa con quell'umorismo nero e quella capacità di rimestare nei meandri dell'animo umano tipicamente suoi. Del resto in Italia conosciamo da una decina di anni e di titoli (gli ultimi con Feltrinelli, prima con Instar Libri) questo quarantenne, che a volte si è firmato Marek van der Jagt. Un  ribelle con talento: a 17 anni viene cacciato dal liceo e, in risposta, fonda una sua casa editrice «specializzata in letteratura tedesca non ariana». Poi comincia a scrivere e, a 23 anni, sforna il suo primo bestseller europeo, Lunedì blu. Da allora è successo internazionale, le sue opere sono tradotte in 27 lingue. L'ultimo lavoro (è del 20i2, ma quant'è attuale) per adesso non è disponibile in italiano, però è appena uscito in francese per le Editions Héloise d'Ormesson con il titolo L'Homme sans maladie. E infatti il protagonista Samaranda Ambani — per tutti, guarda caso, semplicemente Sam — è proprio uomo senza «malattie»: niente emozioni forti, passionalità azzerata, è ordinato, disciplinato, architetto votato «a rendere la vita delle persone più facile e più bella». E indiano, ma ci tiene a negare ogni riferimento alle proprie radici dietro lo scudo di un passaporto svizzero. Così anche quando, chiamato a Bagdad per progettare un teatro dell'opera, viene rapito e torturato da miliziani, è soltanto se stesso che incolpa: «Me la sono cercata». E a Dubai, dove è condannato a morte con la falsa accusa di appartenere al Mossad e aver preso parte all'uccisione di un capo terrorista di Hamas, Sam è convinto che tanto non potrà accadergli nulla di male: «Sono svizzero, sono neutrale», ripete senza scomporsi ai suoi carcerieri. Quelli lo ascoltano. E ridono, ridono...

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT