domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.01.2015 Resistere, ridere, sognare: molto, molto ebraico
Daria Gorodisky ricorda Wolinski,Topor,Jodorowsky

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 gennaio 2015
Pagina: 12
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Il fratello di Babbo Natale»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA/LETTURA di oggi, 18/01/2015, a pag.12, il commento di Daria Gorodisky dal titolo " Il fratello di Babbo Natale"


Topor                        Wolinski

Aveva scoperto i fumetti quando gli americani iniziarono a sbarcare in Nord Africa: lui, bambino ebreo nato a Tunisi nel 1934, andava pazzo per i comics che uscivano dagli zaini di quei soldati venuti a combattere i nazisti. Poi, già adulto, negli anni Sessanta, Georges Wolinski resta folgorato dai manifesti pubblicitari disegnati da Roland Topor per il mensile francese «Hara Kiri». E, da vignettista, entra anche lui a far parte della rivista che si autodefiniva «scema e cattiva» e che si trasformerà in «Charlie Hebdo», il giornale dove dieci giorni fa Wolinski è stato assassinato dal radicalismo islamico. Dunque, gli anni Sessanta, si diceva: tempi di forti scosse intellettuali, quando un Topor di 26 anni pubblica L'inquilino del terzo piano (da cui il film di Polanski), e il suo amico e «collega» surrealista Alejandro Jodorowsky si prepara a dirigere El Topo e La montagna sacra. Jodorowsky, Topor, Wolinski, stessa generazione e stesso ebraismo laico. Nel lavoro, fra i tre, è stato Wolinski a dare più spazio alle proprie radici. Per esempio, ha tradotto in francese e illustrato il bestseller del noto umorista americano Dan Greenberg, How to be a Jewish Mother: a very lovely training manual. Già di per sé un capolavoro del ridere (nella versione teatrale è stato rappresentato in diverse nazioni e oltre 4 mila volte in Francia), diventa doppiamente divertente attraverso il geniale tratto wolinskiano (Comment devenir une mere juive en dix leçons, edito da Seghers). Nei 2007, poi, è stato disegnatore e coautore con Pierre-Philippe Barkats di un libro-manifesto ecologista, Merci Hannukah Harry (Jungle/Casterman Editions). E Hannukah Harry è un personaggio inventato nel 1989 per Saturday Night Live, il programma comico della Nbc. È il «fratello ebreo» di Babbo Natale; vestito di blu e bianco e con la kippà al posto del tipico cappello; e se Father Christmas è malato, H. H. va a distribuire i regali al posto suo, a bordo di un carretto tirato dai tre asinelli Moishe, Hershel e Shlomo. Nel libro, Wolinski invece lo mette all'opera contro i danni ambientali, e sollecita il lettore con queste parole: «Resistez, riez,revez fori». Cioè: resistete, ridete, sognate forte. Molto, molto ebraico.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT