domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
14.01.2015 Se la maggioranza dei musulmani rifiuta il terrorismo, perché tace?
Analisi di David Grossman

Testata: La Repubblica
Data: 14 gennaio 2015
Pagina: 19
Autore: David Grossman
Titolo: «Vivere in Europa ai tempi della paura: così il terrorismo distrugge la società»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 14/01/2015, a pag. 19, con il titolo "Vivere in Europa ai tempi della paura: così il terrorismo distrugge la società", l'analisi di David Grossman.


"La nostra è una religione pacifica - e uccideremo chiunque non sia d'accordo!"

Parte di quello che scrive Grossman è pienamente condivisibile, ma nella sua argomentazione c'è una giuntura che non tiene.
Grossman scrive: Oggi il mondo dovrebbe sentire forte e chiara la voce dei musulmani moderati, razionali e aperti al dialogo. Dovrebbero essere loro a urlare adesso e a ricordare a tutti noi che questa non è una guerra tra l'Islam e il Cristianesimo (o l'Ebraismo), ma tra fanatici estremisti e chi crede che la tolleranza non è solo un'espressione vuota ma l'unico modo per garantire la vita nella moderna realtà multi-culturale, multi-razziale e multi-religiosa.
Quello che però lo scrittore israeliano manca di dire è come mai ciò che è da lui auspicato non avviene. Perché la grande maggioranza dei musulmani, che naturalmente non è composta da terroristi, non si dissocia pubblicamente dal terrorismo islamico? Che ci sia qualcosa che non va nello stesso islam ?

Ecco l'articolo:


David Grossman

I cittadini europei stanno cominciando a capire quali potrebbero essere gli effetti del terrorismo islamico. Forse non tutti hanno il coraggio di ammetterlo, e presumibilmente le manifestazioni di massa ( impressionanti di per sé ) infondono in loro un senso di sicurezza, ma nel cuore degli europei comincia a delinearsi la nuova realtà creata dai terroristi.

Non sto parlando dei controlli infiniti alle entrate dei cinema, dei ristoranti, degli stadi o degli aeroporti, degli enormi ingorghi ogni qualvolta si scoprirà un pacco sospetto, di tutti i fastidi e le seccature che potrebbero turbare la vita quotidiana. Sto parlando delle deformazioni che un'esistenza sotto la minaccia del terrorismo produce nell'individuo e nella società: la necessità di essere costantemente allerta, di mostrarsi sospettosi, di scrutare ogni fotogramma di una tranquilla routine come se avesse un doppio fondo. Sto parlando della paura del noto e dell'ignoto, della consapevolezza di non essere in grado di proteggere i tuoi cari dalla cieca arbitrarietà del terrorismo, dell'apatica rassegnazione alle misure di sicurezza che si fanno più minuziose e più scrupolose dopo ogni attacco, dell' abitudine a catalogare, rapidamente e automaticamente, chiunque incroci per strada o si venga a trovare entro il tuo spazio fisico, a valutare istantaneamente il suo livello di pericolosità in base al colore della pelle, all'abbigliamento, all'accento. Sto parlando di come sarà difficile opporsi a un pensiero razzista quando si vive in un clima di terrore.

E se si appartiene a uno dei gruppi etnici "sospetti" si sperimenterà sulla propria pelle in maniera ancora più pesante e umiliante l'offesa di essere "sospetti a priori e a posteriori". Il vero potere distruttivo del terrorismo sta infatti nel portarci a scoprire il male che esiste in noi esseri umani. La grettezza, la barbarie, il caos. E questo è vero sia per i singoli individui che per l'intera società. Il terrorismo — certamente quello degli assassini di Parigi — non vuole intavolare un dialogo ma sgretolare la società contro la quale opera. Mira a dissolvere i legami e le convenzioni che tengono uniti gli esseri umani a dispetto delle loro differenze e delle loro controversie, a disgregare rapporti creati e consolidati con grande fatica e non sempre con successo tra persone appartenenti a gruppi diversi, ad abolire le aperture del mondo illuminato all'uguaglianza, alla dignità umana, al riconoscimento della libertà di espressione e alla democrazia, che sono fra le maggiori conquiste dell'umanità.

Il terrorismo tenta di colpire gli esseri umani nei punti in cui — dopo secoli di guerre violente e brutali e un lento processo di maturazione sociale e politica —questi ultimi sono riusciti a superare le pulsioni primarie, la barbarie, la brutalità. E così facendo ferisce tutte le componenti della società e anche gli appartenenti moderati dell'Islam.

Oggi il mondo dovrebbe sentire forte e chiara la voce dei musulmani moderati, razionali e aperti al dialogo. Loro, più di chiunque altro, potrebbero restituire all'Europa traumatizzata l'equilibrio perduto. Dovrebbero essere loro a urlare adesso e a ricordare a tutti noi che questa non è una guerra tra l'Islam e il Cristianesimo (o l'Ebraismo), ma tra fanatici estremisti e chi crede che la tolleranza non è solo un'espressione vuota ma l'unico modo per garantire la vita nella moderna realtà multi-culturale, multi-razziale e multi-religiosa. E l'obbligo dei paesi nel mirino del terrorismo islamico (e quale paese occidentale oggi non lo è?) dovrebbe essere innanzi tutto quello di proteggere le categorie maggiormente a rischio, siano essi i giornalisti e gli intellettuali che combattono in prima linea per la libertà di espressione o le minoranze ebraiche.

L'attuale angoscia esistenziale degli ebrei europei ha un terribile significato storico. È vero, le circostanze odierne sono molto diverse da quelle di 75 anni fa e vi è molta più consapevolezza e sensibilità verso la situazione degli ebrei. Eppure ogni persona di buon senso dovrebbe chiedersi se è tollerabile che la polizia debba proteggere gli ebrei europei che si recano nelle sinagoghe, nelle scuole o negli asili e che cosa potrebbe fare per cambiare questo stato di cose. (Traduzione di Alessandra Shomroni)

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT