lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
14.01.2015 Parigi: 'Siamo Kouachi e Coulibaly, non Charlie', c'è chi festeggia
Cronaca di Alberto Mattioli

Testata: La Stampa
Data: 14 gennaio 2015
Pagina: 6
Autore: Alberto Mattioli
Titolo: «L'altra Parigi che non è Charlie: 'Il minuto di silenzio non ci riguarda'»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 14/01/2015, a pag. 6-7, con il titolo "L'altra Parigi che non è Charlie: 'Il minuto di silenzio non ci riguarda' ", la cronaca di Alberto Mattioli.


Alberto Mattioli


Tra i musulmani di Parigi molti credono che Charlie Hebdo "se la sia cercata". Alcuni festeggiano.

L’altra Francia, quella che non è Charlie, ha la faccia di Abdel, 13 anni, studente al «collège», la scuola media: «Il minuto di silenzio di giovedì? Sì, sono stato zitto perché la prof insisteva. Ma se fosse stato per me non l’avrei fatto».
Saint-Denis, banlieue Nord di Parigi, a poche centinaia di metri dalla basilica dove generazioni di Re cristianissimi attendono la resurrezione. Abdel, musulmano, origini algerine ormai remote, è vestito da ragazzo di banlieue (qui gli idoli sono i rapper, dunque braghe larghe, felpa con cappuccio e cappellino), parla un francese gergale quasi incomprensibile e dice cose ancora più sconcertanti: «Massì, alla fine questo Charlie un po’ se l’è cercata, no? Non si deve prendere in giro il Profeta, è un’offesa per tutti i musulmani». Ma, a parte il fatto che Charlie è il nome del giornale e non di una persona, i tuoi compagni la pensano come te? «Ouais, sì, qualcuno sì. Altri no. Loro erano contenti di fare il minuto di silenzio». Anche i musulmani? «Alcuni sì. Ma loro sono “koufars”», miscredenti. I tuoi genitori domenica sono andati a manifestare? «No, perché?».

Il fallimento della scuola
Eccola qui, la Francia che non scende in piazza per la tolleranza, quella convinta che il problema della libertà d’espressione è che ce n’è troppa. A cominciare proprio dalle aule scolastiche dove, secondo la pedagogia della Terza Repubblica tuttora in auge, l’insegnante era il «missionario laico» incaricato di sottrarre i giovani all’oscurantismo dei curati. Adesso i giornali raccontano fra lo scandalizzato e il sorpreso il fallimento della «scuola repubblicana». Il primo ministro, Manuel Valls, l’ha detto: «Nel mio Paese, non voglio che ci siano dei giovani che fanno la “V” di vittoria dopo quel che è successo».
Al ministero dell’Educazione nazionale sfumano: si tratta di «casi isolati» in «70 scuole su 64 mila». Abbastanza, però, perché la ministra, Najat Vallaud Belkacem, immigrata nata in Marocco, lanci una serie di consultazioni e prometta provvedimenti. Intanto si scopre che venerdì a Châteauroux un liceale quindicenne è stato pestato dai suoi compagni: aveva postato su Facebook troppi «Je suis Charlie». E su «Le Monde» un collettivo di professori del liceo «Le Corbusier» di Aubervilliers pubblica una testimonianza dal titolo terribile: «Come abbiamo potuto lasciare che i nostri alunni diventassero degli assassini?».

Il problema delle prigioni
Dietro l’«Union sacrée» dei partiti (ma senza il Front national, cioè quello più votato) e i quattro milioni di persone alle magnifiche «manif» di domenica c’è una Francia che, come una brutta Italia nemmeno troppo antica, non sta né con lo Stato né con i terroristi. Il problema delle prigioni, per esempio, è serio. Lì il minuto di silenzio è stato punteggiato di grida di «Allah akbar!», Allah è grande. Sui 68 mila detenuti quelli di cultura o religione musulmana sono dal 30 al 50%, percentuale che nelle carceri delle grandi città sale fino al 70. Il ministero della Giustizia stima che i detenuti «duri», quelli che fanno proselitismo, siano circa 150. Però è in galera che Chérif Kouachi e Amedy Koulibaly si sono radicalizzati. I predicatori ufficiali scarseggiano, così il campo resta libero a sedicenti «imam» autoproclamati e fanatici.

Lo scontro su Internet
Nemmeno su Internet c’è unanimità. Gli hashtag #JesuisKouachi e #JesuisCoulibaly impazzano sui social network. Qui bisogna distinguere fra chi applaude ai loro crimini e chi, semplicemente, teme che l’unanimismo possa essere strumentalizzato da un potere detestato a prescindere. Sotto l’hashtag #JenesuispasCharlie, non sono Charlie, si ritrovano anarchici, complottisti alla Grillo e anche chi non ha apprezzato che al corteo di Parigi sfilassero rappresentanti di governi che, a casa loro, i giornalisti li spediscono in galera.
È una critica «da sinistra» che coincide curiosamente con quella di ultradestra di Jean-Marie Le Pen, che l’ha detto esplicitamente: «Io non sono Charlie». Del resto, gli Charlie veri lo paragonavano regolarmente alla sostanza resa celebre da Cambronne. L’umorista antisemita Dieudonné si è poi distinto dichiarando su Facebook che lui si sente «Charlie Coulibaly». La Procura l’ha indagato per apologia di terrorismo. Ma se deve intervenire la Giustizia per difendere la ragione, o semplicemente per far stare zitto chi l’ha persa, c’è qualcosa che non funziona.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT