domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.12.2014 Assad apre ai ribelli: un trucco ?
Commento di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 dicembre 2014
Pagina: 16
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Assad apre ai ribelli siriani. Solo un trucco ?»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/12/2014, a pag.16, con il titolo " Assad apre ai ribelli siriani. Solo un trucco ?", il commento di Lorenzo Cremonesi.


Lorenzo Cremonesi

Nulla lascia credere che la nuova iniziativa russa per fermare il conflitto in Siria possa avere qualche possibilità di successo. I motivi sono numerosi e ingigantiti rispetto alle due fallite conferenze di pace promosse dall'Onu a Ginevra nell'estate del 2012 e all'inizio del 2014. Restano irrisolti due problemi centrali: le opposizioni pongono a precondizione l'assicurazione che la dittatura di Bashar Assad verrà rimossa, cosa però rifiutata da Damasco di concerto con gli alleati a Mosca e Teheran. Inoltre i gruppi della guerriglia, che dalla primavera 2011 combattono il governo, sono oggi più divisi che mai. I morti superano di gran lunga i 200.000, il Paese è devastato. Ma neppure gli Stati Uniti, che da quest'estate operano militarmente in Iraq e Siria, sono in grado di ricostruire, finanziare e addestrare una forza combattente coerente e comprensiva. La crescita infine negli ultimi due anni del peso politico e militare dello Stato Islamico (Isis), determinato a creare un «Califfato» sunnita fanatico nel cuore del Medio Oriente, allontana ogni prospettiva di dialogo. Mai nessuno dei suoi esponenti ha espresso l'intenzione di avviare consultazioni per giungere alla fine dei combattimenti. L'unica speranza sarebbe forse alleare i vecchi nemici in un patto di mutua difesa contro i tagliagole di Isis. Ma finora non emergono segnali concreti in tal senso. L'annuncio ieri della tv ufficiale siriana, circa la disponibilità del regime a partecipare a consultazioni «preliminari» a Mosca, pare così destinata a restare lettera morta. Dalla Turchia, Hadi al-Bahra, leader di alcuni dei movimenti di opposizione siriani sotto l'ombrello della Coalizione Nazionale, sostiene che le mosse russe sono prive di sostanza: «Mosca si limita a invitare al dialogo senza però una piattaforma o una proposta precise». Pochi giorni fa il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov aveva espresso la speranza che le opposizioni siriane si mettano d'accordo tra loro prima di avviare contatti diretti con Damasco. Il fatto però che Assad ribadisca l'intenzione di privilegiare i negoziati con gll oppositori «addomesticati» rimasti a Damasco, contro quelli che definisce i «terroristi» nella diaspora, sottolinea carenze nei disegni di dialogo.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT