lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
22.12.2014 Curdi contro Isis: jihadisti sconfitti
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 22 dicembre 2014
Pagina: 12
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «I peshmerga sbaragliano l'Isis sul monte Sinjar, migliaia di civili in salvo»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 22/12/2014, a pag. 12, con il titolo "I peshmerga sbaragliano l'Isis sul monte Sinjar, migliaia di civili in salvo", la cronaca di Giordano Stabile.


Giordano Stabile


Un gruppo di peshmerga curdi

L’operazione più spettacolare è stata la presa della base di Tal Afar da parte dei corpi speciali iracheni, appena riaddestrati dagli americani. La Golden Brigade è scesa direttamente dal cielo sugli aerei da trasporto, dopo che i cacciabombardieri della coalizione anti-Isis e le avanguardie dei guerriglieri curdi peshmerga avevano distrutto le postazioni di difesa degli islamisti, e dalla pista di atterraggio si è impadronita della roccaforte circondata da trappole esplosive.
Tal Afar, conquistata dagli jihadisti fra giugno e agosto dopo furibondi attacchi kamikaze, è un nodo strategico per due mete decisive nella guerra all’Isis in Iraq: il monte Sinjar verso Ovest, Mosul verso Est. E l’offensiva che hanno scatenato i peshmerga nei giorni scorsi è il preludio per quella di gennaio che dovrebbe portare alla riconquista della città.
In attesa di Mosul, che è curda solo in parte, i peshmerga spingono verso Sinjar, il capoluogo dell’omonima zona montuosa, dove da tre mesi sono intrappolati i loro fratelli yazidi, tremila combattenti e settemila civili. Il corridoio per l’evacuazione e l’invio di vivere è stato aperto venerdì, ieri i guerriglieri hanno conquistato i sobborghi della città. Si combatte casa per casa, come a Kobani, in Siria, altro simbolo dello scontro fra curdi e islamisti.
L’offensiva sul monte Sinjar, con ottomila uomini appoggiati dai raid alleati e dalle forze speciali irachene è la prima vera riconquista di territorio in mano all’Isis da agosto, quando sono cominciati i raid aerei alleati. I curdi sostengono di aver ucciso 300 islamisti, che da agosto, solo nei raid e a Kobani ne avrebbero perso 1400. E cominciano ad affiorare le fosse comuni dove gli islamisti hanno sepolto sotto poche dita di terra i civili eliminati senza pietà. Almeno 70 corpi sono riemersi.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT