lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.12.2014 Il jihad globale è sempre più forte
Analisi di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 12 dicembre 2014
Pagina: 15
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Il jihad globale sempre più forte: ogni giorno uccide 168 persone»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 12/12/2014, a pag. 15, con il titolo "Il jihad globale sempre più forte: ogni giorno uccide 168 persone", l'analisi di Maurizio Molinari.


Maurizio Molinari

Cinquemilaquarantadue vittime, quasi il doppio dell'11 settembre: è il bilancio di sangue causato in tutto il mondo dai gruppi jihadisti a novembre, 168 persone uccise al giorno. Un diluvio di 664 attentati, agguati, decapitazioni, esplosioni, morti e atti di sangue che il Centro internazionale per lo studio dell'estremismo e della violenza politica (Icsr) di Londra ha esaminato nel dettaglio arrivando a una radiografia del jihad globale: uccide in 24 nazioni ma l'80% delle vittime si registra in 14 ed è l'Iraq dove miete più vittime, seguito dalla Nigeria palcoscenico di Boko Hamm, dall'Afghanistan teatro della rinascita dei taleban e dalla Siria.

Nuove forme di attacchi
Per avere un'idea delle dimensioni delle stragi, novembre è stato un mese nel quale ogni giorno i gruppi jihadisti hanno messo a segno l'equivalente di tre attacchi alla metro di Londra del 2005. Gran parte delle vittime sono di fede musulmana, mentre le modalità degli attacchi si allontanano sempre più dagli aerei-kamikaze dell'11 settembre come dagli attentati alle metro di Madrid e Londra, perché a prevalere sono imboscate, sparatorie, bombardamenti e più in generale operazioni - anche di pulizia etnica - tese a controllare degli specifici territori.

Gli obiettivi
La priorità dei leader del jihad 2014 sono diverse dall'Osama bin Laden 2001 o da Abu Nidal negli Anni 80: il Califfo Abu Bakr al Baghdadi vuole consolidare ed espandere il proprio Stato islamico, Al Nusra punta a controllare aree più vaste in Siria, Boko Haram a spazzare via i cristiani dalla Nigeria del Nord e i taleban accarezzano il miraggio di tornare a controllare Kabul. Se a ciò aggiungiamo che Al Qaeda in Yemen sfida le truppe di Sana'a, gli Shaabab somali combattono per Mogadiscio, ciò che resta della vecchia Al Qaeda è arroccata nel Waziristan e la Libia è contesa fra opposte milizie, ne emerge il quadro di un jihad globale intenzionato a controllare territori, città e villaggi eliminando le popolazioni che considera nemiche e soprattutto «infedeli» secondo i criteri più rigidi della «Sharia», la legge islamica.

Caduti fra i miliziani
I dati esaminati suggeriscono anche considerazioni sull'identità dei jihadisti perché fra le loro circa 1000 vittime la maggioranza non appartiene a Isis e Al Qaeda, segno che gli eredi di Bin Laden sono più abili nel portare la morte - vantano il 44% delle vittime - e anche nel mettersi in salvo rispetto agli altri 15 gruppi esaminati, a cominciare dai miliziani di Boko Haram, che subiscono invece le perdite più ingenti: ben il 60% del totale.

I droni non bastano
Gli autori del rapporto non traggono conseguenze specifiche, ma basta la lettura di numeri e cartine per accorgersi che il suggerimento per l'anti-terrorismo è di mutare tattica: le operazioni di intelligence, anche se sostitute da droni e truppe speciali, non bastano più, servono truppe di terra per riconquistare le aree dove i jihadisti hanno santuari che assomigliano sempre più a Stati. «Ben lungi dall'essere sconfitti, i jihadisti si stanno rafforzando imponendosi come protagonisti di nuovi conflitti e instabilità politica - conclude lo studio - e il loro più spettacolare risultato è la creazione del Califfato» proclamato a giugno da Al-Baghdadi sui territori dello Stato islamico che si estendono dalla periferia di Aleppo a quella di Baghdad.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT