sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
03.12.2014 Israele a Expo 2015
Analisi di Alessandro Bertoldi

Testata: Il Giornale
Data: 03 dicembre 2014
Pagina: 5
Autore: Alessandro Bertoldi
Titolo: «Israele, tecnologia e innovazione agricola per i campi di domani»

Riprendiamo dal GIORNALE, con il titolo "Israele, tecnologia e innovazione agricola per i campi di domani", l'analisi di Alessandro Bertoldi.

Alessandro Bertoldi
Alessandro Bertoldi     Il padiglione di Israele a Expo 2015


I campi di domani (Fields of Tomorrow), è questo il titolo con cui Israele sarà presente a Expo Milano 2015, come annunciato durante il Week dei Partecipanti a Expo Gate, dove il Paese si è presentato durante il workshop L'innovazione israeliana moderato da Alessandro Cecchi Paone con la presenza delle esperienze di un gruppo di aziende d'eccellenza nel campo tecnologico e agroalimentare.

Il titolo non ha bisogno di molte spiegazioni osservando dall'esterno la struttura che ospiterà Israele. Un'affascinante padiglione green di 2369 metri quadrati caratterizzato da una parete verticale esterna, lunga 70 metri e alta 12, sulla quale cresceranno fiori, erba e piante vive che inevitabilmente durante il periodo dell'esposizione cambieranno continuamente colore e si trasformeranno, garantendo così una spettacolarità e un'attrattività dirompente al padiglione.

All'interno della struttura, nel primo spazio verranno illustrati attraverso dei filmati la storia dell'agricoltura israeliana e il piano di rimboschimento portato avanti dal Fondo Nazionale Ebraico, mentre nel secondo spazio saranno centrali i prodotti della terra e la cucina a vista, nonché la musica tradizionale in sottofondo. La scelta dell'architetto David Knafo di realizzare un giardino verticale all'esterno, non è affatto casuale, ma tiene a sottolineare l'avanguardia raggiunta da Israele nel campo tecnologico-agroambientale e come dal '48 ad oggi il Paese abbia lottato contro le difficili condizioni del suo territorio, trasformandolo in poco tempo, grazie alle importanti invenzioni tecnologiche, da deserto arido a giardino nel deserto. Infatti nonostante le difficoltà date dalla natura della morfologia d'Israele, 13.000 km quadri dei suoi 22.000 complessivi sono costituiti dal deserto del Negev, gli Israeliani sono riusciti a bonificare intere aree e renderle agricole e fertili. Hanno sfruttato l'assioma naturale e rispettoso dell'ambiente acqua-sole-agricoltura, che genera a sua volta acqua-energia-cibo.

Proprio a questo proposito è stato presentato il gruppo Aquate, che si occupa di desalinizzare l'acqua del mare fino a renderla potabile, di creare dei serbatoi per l'utilizzo dell'acqua catturata attraverso l'evaporazione, che viene poi utilizzata per irrigare e quindi per la produzione agricola e infine la produzione di energia solare ed eolica. Per la prima volta tutti questi processi sono stati collegati tra loro in un'unica soluzione costituendo un circuito tecnologico tra i più innovativi al mondo. Tutto questo nell'ottica dello sviluppo sostenibile e a beneficio di aree urbane di qualsiasi dimensione collocate in territori e continenti diversi.

In Italia infatti è molto interessata a questo tipo di tecnologia l'associazione lombarda "100 cascine" che svilupperà in questa direzione il progetto DemoFarm. Altra esperienza altamente innovativa e positiva presentata dal padiglione israeliano è quella della società biotecnologica TransAlgae: ha sviluppato un'alga che attraverso le sue speciali molecole può considerarsi sostitutiva di vaccini e farmaci a base di proteine. Solitamente somministrati attraverso iniezioni questi farmaci non sono usufruibili da tutti, mentre d'ora in poi potranno essere assunti grazie a delle pillole all'alga o a del pesce alimentato con le stesse alghe, le stesse dal punto di vista agricolo possono fungere da pesticidi naturali.

Un'altra azienda che ha meritato di essere presentata è AutoAgronom: si occupa di agricoltura di precisione con prodotti sostenibili e presta grande attenzione alle esigenze d'irrigazione delle colture, opera fertilizzazioni ottimali nella maggior parte degli ambienti climatici del pianeta, riduce l'inquinamento acquifero, il consumo di energia, i costi per l'attuazione idraulica e i costi complessivi per i coltivatori. Secondo la società israeliana i suoi sistemi automatizzati ad oggi hanno salvato numerose coltivazioni, facendo risparmiare fino al 50% di acqua e al 70% di fertilizzante, aumentando i raccolti in media del 20-30% in 50 siti dove ha operato.

Si può concludere che lo Stato d'Israele in poco più di 60 anni di storia ha fatto fiorire il deserto, affrontando con successo sfide locali e producendo soluzioni tecnologiche altamente innovative ed ecosostenibili, oggi al servizio dell'umanità intera. Il padiglione Israele a Expo Milano 2015 ci regalerà queste ed altre grandi sorprese.

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT