lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.12.2014 Guerra a Isis: verso un accordo tra Turchia e Usa
Editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 02 dicembre 2014
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Il passo di Erdogan»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 02/12/2014, a pag. 3, l'editoriale "Il passo di Erdogan".

 
Recep Tayyip Erdogan                   Barack Obama



Vladimir Putin                            Bashar Al Assad

La strategia americana in Siria e Iraq contro lo Stato islamico ha sempre avuto un punto debole ad Ankara. La Turchia non concede le sue basi militari per le partenze dei caccia americani, e il suo esercito non sostiene – anzi, contrasta – le milizie curde che per ora sono i “boots on the ground” dell’operazione americana. Senza l’appoggio logistico della Turchia è difficile essere efficaci contro lo Stato islamico. Ma il presidente turco Erdogan ha sempre posto come condizione per una collaborazione più organica con gli americani la testa di Assad, e a toccare il dittatore siriano, si sa, Barack Obama è sempre stato più che riluttante. La diplomazia negli ultimi tempi si è mossa molto, lo scorso mese sono stati ad Ankara sia il vicepresidente Biden sia il generale John Allen, coordinatore della coalizione internazionale contro lo Stato islamico, e ieri alcuni resoconti hanno scritto che America e Turchia sono vicine a un accordo sulla creazione di una “air exclusion zone”, in pratica una no-fly zone, su una zona cuscinetto al confine tra Siria e Turchia, gestita dall’esercito turco e con la protezione aerea di Washington, dove Ankara potrebbe addestrare i ribelli siriani anti Assad e accogliere i profughi della guerra (quelli ospitati in Turchia sono già più di un milione e mezzo). La creazione di una no-fly zone in Siria è sempre stata osteggiata dall’Amministrazione perché avrebbe significato una dichiarazione di guerra contro il regime di Assad, e la strategia è sempre stata quella di concentrarsi sul male maggiore, lo Stato islamico. Ma ora Obama sembra capire che questa tattica non è sostenibile, e che una no-fly zone, per quanto meno ampia di quella chiesta dalla Turchia, potrebbe valere la pena, se Ankara concederà l’uso della base di Incirlik, da cui ora decollano solo droni, e supporto logistico.

Forse l’accordo è vicino, ma la Turchia resta un alleato ambiguo. Ieri il presidente russo Vladimir Putin, sponsor internazionale di Assad, era in visita di stato ad Ankara, e ha detto che per la Siria vuole evitare una situazione simile a quella dell’Iraq. Ergo: non buttate giù il dittatore. Erdogan ha risposto con frecciate taglienti, ma a vederli insieme, lui e Putin, ieri all’Economist è venuto da ironizzare: “Trovate le differenze”.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT