lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.11.2014 Francia: non interessa la pace ma solo riconoscere lo 'stato palestinese'
Segue la Svezia e il Regno Unito

Testata: La Stampa
Data: 06 novembre 2014
Pagina: 12
Autore: la redazione
Titolo: «Mozione per dire sì allo Stato palestinese»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 06/11/2014, a pag. 12, l'articolo "Mozione per dire sì allo Stato palestinese".


Manifestazione in sostegno del terrorismo contro Israele in Francia

Dopo il voto a favore ottenuto a inizio ottobre dal parlamento inglese e il recente riconoscimento formale da parte della Svezia, la questione dello Stato palestinese arriverà presto all’Assemblea nazionale francese. Un gruppo di deputati della maggioranza socialista, guidati da Elisabeth Guigou, presidente della commissione Affari esteri della camera bassa del parlamento transalpino, si prepara infatti a depositare una proposta di risoluzione per «invitare» il governo di Parigi «a fare del riconoscimento dello Stato della Palestina uno strumento per ottenere una soluzione definitiva del conflitto». Un’eventuale approvazione della mozione non sarebbe vincolante per il governo, ma avrebbe un indubbio valore simbolico. Nei mesi scorsi, il ministro degli Esteri Fabius si era detto possibilista su un riconoscimento della Palestina, precisando che una tale decisione sarebbe stata presa solo «al momento giusto», cioè quando si fosse rivelata «utile alla pace».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT