domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il feroce regime iraniano 29/10/2014

L'articolo di Repubblica a cura di V.Vannuccini avente come oggetto l'impiccagione di Reyhaneh nasconde, a mio avviso, un baco :  cauta la testimonianza della ribellione delle donne iraniane per l'assassinio di una ragazza innocente ( aberrante essere accusata di omicidio quando ci si è difese da un tentativo di stupro), cauta anche la condanna per le donne sfregiate dall'acido perché non vestite correttamente, ma cauto anche tra le righe una sorta di dubbio che ci siano tentativi di ostacolare la marcia moderata di Rohani. Confondendo come sempre la forma con la sostanza: Rohani non è un moderato, la condanna di Reyhaneh non l'ha mai messa in discussione perché è l'applicazione della LEGGE, gli attacchi con l'acido sono reati , ci sono altri modi per convincere le donne a sottostare alle regole e sono tutti ampiamente applicati con, diciamo, fermezza. E' l'Occidente che vuole vedere in Rohani una svolta del regime, ma la svolta è solo frutto della miopia, e dell'ipocrisia della politica e dei media. E bene ha fatto P. Battista a ricordare sul Corriere il romanzo Leggere Lolita a Teheran, come antidoto alla brutalità del regime, l'ho letto credo dieci anni fa, e da allora non è cambiato nulla.

Annalisa Rossi

La cautela, quando si parla di violazioni di fondamentali diritti umani, va abbandonata. Putroppo a molti conviene, oggi, mostrarsi aperti con il crudele regime iraniano in funzione anti-Isis, e dimenticando come al solito le esigenze difensive di Israele, che un Iran dotato di armi nucleari metterebbe in pericolo.

IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT