domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.10.2014 Fiction Rai sul Giorno della Memoria: cominciamo male...
Cronaca di Silvia Fumarola

Testata: La Repubblica
Data: 28 ottobre 2014
Pagina: 52
Autore: Silvia Fumarola
Titolo: «Wiesenthal, il racconto: giustizia e vendetta ai tempi della Shoah»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 28/10/2014, a pag. 52, con il titolo "Wiesenthal, il racconto: giustizia e vendetta ai tempi della Shoah", la cronaca di Silvia Fumarola alla fiction Rai Max e Hélène, che verrà trasmessa in occasione del Giorno della Memoria il 27 gennaio 2015.

Peccato che nel corso dell'intervista a Ennio Fantastichini, l'attore che interpreta Simon Wiesenthal nel film, questi esprima la vergognosa equazione Auschwitz=Gaza, plaudendo a un "Giusto" che avrebbe restituito l'onorificenza "perché non puoi pensare che i bombardamenti in cui colpisci le scuole e muoiono i bambini, siano l'unica strada per avere giustizia". 
E' comodo commuoversi il 27 gennaio, ricordando gli ebrei morti, e condannare quelli vivi quando cercano di difendersi dagli attacchi terroristici. Ma non basta una lacrima nel Giorno della Memoria per scrollarsi di dosso la cappa plumbea dell'antisemitismo, evidente in discorsi come quello di Fantastichini, in cui viene alla luce come gli ebrei stiano simpatici, ma solo da morti.
Ma, come sosteneva Golda Meir, "preferisco le vostre condanne alle vostre condoglianze".

Ecco la cronaca:


Simon Wiesenthal    Il regista Giacomo Battiato

Sono una madre, oggi ho un figlio», urla Hélène all'uomo che ha amato e creduto morto, dopo l'inferno dei campi di concentramento. Porta un cappottino rosso, lo sguardo disperato di chi non vuol rivivere il passato, ma provare a guardare avanti, «perché non è giustizia se a pagare è un innocente». Giacomo Battiato gira le ultime scene di Max e Hélène in una calle fuori dal tempo, a due passi da Campo Santi Giovanni e Paolo, invaso dai bambini. Recitano in inglese, in un silenzio irreale, lui le prende le mani, è sconvolto, il dolore si scioglie in un abbraccio. Il film per la tv (che andrà in onda su RaiUno il 27 gennaio per il Giorno della Memoria) è liberamente tratto da un racconto di Simon Wiesenthal basato su una storia vera. Hélène Blondel (Carolina Crescentini), figlia del console onorario francese a Venezia durante l'occupazione nazista, fa una scelta estrema: si fa passare per ebrea e si fa catturare per stare con l'uomo che ama, Max Sereni (Alessandro Averone). Insieme, è il 1943, riescono a fuggire dal treno che li sta deportando in un campo di concentramento in Polonia.
L'attrice: "Quando c'è di mezzo la verità tutto assume altri significati non puoi solo recitare". Catturati, sono separati e ognuno crede che l'altro sia morto. Non è così. Max è sopravvissuto a un massacro, Hélène diventata la vittima prediletta di un giovane ufficiale nazista sadico, Thomas Koeller (Ken Duken), infine è scappata.
Siamo nel 1960, Max ha un solo scopo: trovare Koeller e vendicare Hélène. S'infiltra tra i neonazisti, scopre dove si nasconde il mostro ma scopre anche che Hélène è viva, ha un figlio, e si rifiuta di testimoniare. Per Max è il momento della verità: costretto a decidere tra vendetta e giustizia.

«Nel film» racconta Battiato, che firma la sceneggiatura «ho sviluppato la storia d'amore, rendendola più centrale. Wiesenthal, il cacciatore di nazisti, di questa vicenda — vera — è testimone, incontra i personaggi e la racconta, ma fa un passo indietro. La morale è che non si può fare giustizia se a pagare sono degli innocenti. Non vale solo per la Shoah ma anche per l'attuale politica. Il tema forte di questo racconto è "giustizia non vendetta", perché la vendetta porta sempre al ripetersi del male. La giustizia invece diventa Storia e testimonianza».
Wiesenthal è interpretato da Ennio Fantastichini, incredibilmente uguale allo scrittore. «Dal punto di vista umano è stata un'esperienza pazzesca» racconta, «grazie a un truccatore meraviglioso mi sono avvicinato fisicamente a Wiesenthal e a 59 anni mi sono inchiodato in questo dramma per quattro mesi, perché il tema della giustizia è lacerante e attuale. Ho letto che un gruppo di sopravvissuti si è dissociato da Netanyahu, c'è un signore che ha restituito l'onorificenza di Giusto, perché non puoi pensare che i bombardamenti in cui colpisci le scuole e muoiono i bambini, siano l'unica strada per avere giustizia. Mi sembra che Max e Hélène racchiuda un sentimento fortissimo, la contemporaneità: è un romanzo che non solo fa riflettere sul conflitto tra Israele e Palestina, ma ripropone un tema filosofico, il perdono. Ti dice: "Disarma i tuoi nemici con un sorriso", percorso nobile ma difficile, me ne rendo conto perché chi ha subito violenze indicibili vuole vendetta. E' umano anche pensare di vendicarsi».
«Ma allora, cosa dobbiamo fare alla fine di questo Koeller, il mostro?» continua l'attore «Se per colpire lui, il colpevole, dobbiamo colpire un innocente, allora è giusto fermarsi se no diventa una faida».

Girato in inglese per mercato internazionale, prodotto da Matteo Levi con RaiFiction e il contributo di BLS, la film Commission del Trentino Alto Adige, Max e Hélène— che procede per flashback come The reader di Daldry con Kate Winslet — mette al centro della storia un personaggio femminile straordinario, unico. «È il ruolo più forte e difficile che mi sia capitato» racconta la Crescentini «Hélène si fa deportare per amore, è vittima del mostro, è testimone di violenze indicibili ma non perde la speranza, resta una donna proiettata verso il futuro. È generosa e umana, ha il coraggio di crescere un figlio. Quando hai a che fare con la verità tutto assume un altro significato, non puoi solo recitare. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentita sopraffatta dall'emozione, la scena del matrimonio con Max celebrato nel vagone che ci porta ai campi è stata molto commovente, ma anche tanti dialoghi: sai che stai vivendo la vita di tante persone che non ci sono più». «Quello che colpisce sempre» aggiunge Averone, pluripremiato attore teatrale «è la crudeltà gratuita e pensare che in qualche parte del mondo quella crudeltà si ripeta perché c'è qualcuno che perseguita il "diverso", ci sono tante forme subdole di nazismo, di violenza. Max cerca Koeller per tutto il film, la ricerca diventa la sua ragione di vita. Porta una pistola in tasca. Quando ritrova Hélène, lei ha fatto ancora una volta una scelta d'amore. Il destino l'ha condannata a essere vittima ma lei, anche se non potrà mai dimenticare, va incontro alla vita: solo le donne sanno guardare avanti».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT