domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
14.10.2014 Isis: i registi del terrore che giocano con le nostre paure
Analisi di Adam Gopnik

Testata: La Repubblica
Data: 14 ottobre 2014
Pagina: 1
Autore: Adam Gopnik
Titolo: «I registi del terrore sparano immagini»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 14/10/2014, a pagg. 1, 34 e 35, con il titolo "I registi del terrore sparano immagini", l'analisi di Adam Gopnik.


Adam Gopnik


Una immagine tratta dal video della decapitazione di James Foley

Il giorno stesso dell'attacco alle torri gemelle un uomo tra i più saggi che io conosca disse che l'alternativa che ci si offriva era interiorizzare le immagini dell'attentato oppure viverlo come un danno subito. Se avessimo consentito alle immagini (gli aerei che esplodono, la gente che salta nel vuoto) di continuare a girarci in mente non avremmo mai superato la cosa. Vivendo l'attentato come un danno — terribile, ma di dimensioni e valenza definite, un crimine atroce piuttosto che un segnale apocalittico — si aveva l'opportunità di andare oltre. Quel saggio allora era malato di un cancro incurabile e quella alternativa era per lui una cima di salvataggio mentale: se vedi il referto della tua risonanza magnetica come una condanna a morte smetti di vivere ancor prima di morire; se invece lo consideri solo la fotografia di una particolare situazione la tua vita va avanti. Questa condotta aveva radici in personaggi come il direttore di volo interpretato da Ed Harris in Apollo 13. Affrontiamo il problema, gente. Non fasciamoci la testa. Che fine ha fatto l'attitudine americana al pragmatismo, al non lasciarsi prendere dal panico? Sparita nel nulla. Le immagini hanno stravinto sul danno — la specificità è andata perduta, sommersa dagli isterismi. Forse la più grave perdita morale degli ultimi quindici anni è proprio questa: da refrattari al panico gli americani sono diventati uno dei popoli più impressionabili del pianeta. Nel New Hampshire, lo Stato di Granito, con le targhe spavalde, la campagna elettorale per il senato è dominata dai timori per la sicurezza. Gli elettori del New Hampshire — comprese, pare, le mamme del New Hampshire, che considerano il terrorismo islamico meno pericoloso dei fulmini durante un picnic, per non parlare degli ubriachi alla guida e del proliferare delle armi da fuoco — sono spaventati al punto da pensare di dare il voto a un repubblicano che fa della "sicurezza" il suo motto. Persino i newyorkesi, che hanno tutte le ragioni di aver paura — anche se hanno imparato sulla loro pelle che o vivi le tue paure o vivi la tua vita, una cosa esclude l'altra — sono spinti dai media di Murdoch, tra gli altri, ad essere spaventatissimi, ben oltre qualunque realistica valutazione del rischio rappresentato da un esercito improvvisato di terroristi in mezzo al deserto. Cos'è che scatena tutto questo panico? Ancora una volta sono le immagini: le "dannate immagini', come avrebbe potuto chiamarle William M. Tweed, detto Boss. I video ripugnanti ( e i fermo immagine che ne sono stati tratti, visto che la riproduzione integrale è stata giustamente limitata ) hanno terrorizzato e indignato il mondo: gli ostaggi americani e britannici inginocchiati nell'immensità del deserto sul punto di venire decapitati nel corso di cosiddette esecuzioni, termine improprio che conferisce all'atto una legittimità procedurale fasulla — per mano di torvi cattivi, dei Ra's al Ghul in carne e ossa usciti dalla Lega delle Ombre. L'omicidio come trovata pubblicitaria non è un'idea nuova, corrisponde esattamente al terrorismo. Ma queste immagini hanno in qualche modo aperto nuovi orizzonti del terrore. E' difficile credere che, se non ci fossero, oggi bombarderemmo l'Iraq e la Siria cercando di eliminare l'Is. Siamo al contempo assuefatti all'immaginario indifferenziato dell'orrore e profondamente vulnerabili rispetto a particolari immagini, immagini di persone come noi, vive e indifese di fronte alla morte. Questi tre elementi — vivi, indifesi, come noi — paiono fondamentali allo scopo di provocare terrore attraverso le immagini. La paura nei vivi ci tocca come non fanno i corpi dei morti ( la più devastante delle foto dell'Olocausto è forse quella della madre sul fronte orientale che stringe al petto il figlioletto mentre i tedeschi fucilano entrambi ). Questi terroristi sono diventati abili a manipolare l'immaginario occidentale. La spiegazione è semplice: il motivo è che loro stessi sono occidentali sotto molti aspetti. Nonostante il gran parlare di nidi di terroristi in Medio Oriente e in Asia Centrale, i capobanda degli attentati dell'11 settembre avevano una formazione in buona parte occidentale - residenti ad Amburgo negli anni novanta, alloggiati in Florida per il loro terribile addestramento. E sono spesso i figli di immigrati in Occidente, esposti alle umiliazioni che reputano inflitte alla propria fede e angosciati dalla mancanza di certezze di una società aperta, a darsi al fondamentalismo, non in sé e per sé, ma come arma contro l'altro oltraggioso, che li disorienta e indigna. Creano l'equivalente in immagini digitali dell'impotenza dell'altro, quello che è stato poi l'obiettivo anche dell' 11 settembre. 


Il massacro di Scio di Eugène Delacroix


Il punto sono le immagini che restano in mente. Non è una novità. Come dice Gary J. Bass, storico dell'università di Princeton, nonché autore di un formidabile saggio sulla storia degli interventi umanitari dal titolo Freedom's Battle: «Sono le immagini che portano al dibattito e all'azione politica sulle atrocità compiute all'estero». Aggiunge che il legame apparentemente esisteva già negli anni venti dell'Ottocento, quando le atrocità compiute dagli ottomani ai danni dei greci spinsero Eugène Delacroix a dipingere i quadri La Grecia morente sulle rovine di MissolungiIl massacro di Scio; in quest'ultimo è raffigurata una donna greca stuprata da un turco col turbante. Nel 1876, William Ewart Gladstone, il gran saggio liberale, all'epoca pressoché ritiratosi dalla politica, fu colpito dagli orrori della brutale repressione esercitata dagli ottomani ai danni dei nazionalisti bulgari; quattro anni dopo la sua sempre più viva indignazione contribuì a far cadere il governo Disraeli. Anche in quel caso le immagini ebbero un ruolo fondamentale: il Punch e altre riviste politiche pubblicavano vignette raffiguranti cataste di corpi indistinti a cui i politici britannici voltavano indifferenti le spalle, oppure rivolgevano sguardi inorriditi. Ricorrendo a una retorica sinistramente profetica rispetto alla nostra, Gladstone distingueva l'Islam dei pacifici da quello dei fanatici religiosi, anche se nel suo caso erano i Turchi a incarnare l'Islam cattivo, in contrasto con i più nobili arabi: «Non si tratta solo di maomettismo, ma di maomettismo mescolato alla peculiarità della razza. Essi [ i turchi] non sono i miti maomettani dell'India, né i cavallereschi saladini di Siria, né i colti mori di Spagna. Nel complesso, dal giorno infausto in cui entrarono in Europa, sono stati l'unico grande esempio di umanità antiumana».
Bass afferma, citando lo psicologo Paul Slovic, che la chiave di un'immagine sta nella sua individualità — ad esempio nella donna greca. «Le persone non reagiscono alle cifre ma alla sofferenza individuale», scrive. I numeri ottundono, ma i volti inducono all'azione. C'è però una differenza tra passato e presente e non è piccola. In epoca vittoriana si creavano immagini in base alle tesi; noi creiamo le nostre tesi in base alle immagini. Inorriditi dai video delle esecuzioni, studiamo strategie per non doverne vedere altri ancora. La nostra politica scaturisce da una giusta indignazione. Chi non vorrebbe vendicarsi di quella gentaglia? Così i nostri nobili istinti sono ostaggio di immagini cui non possiamo sfuggire, ma che non riusciamo a trasformare in una strategia concreta. La reazione alle atrocità ai danni dei bulgari portò la Russia a dichiarare guerra alla Turchia e ad un orrendo contromassacro di turchi per mano dei russi e dei loro alleati, culminato in pogrom particolarmente feroci e violenti ai danni degli ebrei, che erano stati tradizionalmente protetti dai turchi. Questo nuovo panico portò al Congresso di Berlino, che divise la Bulgaria, dando vita (breve) alla Rumelia orientale, paese di cui ormai solo i filatelici conservano memoria. Fu una del groviglio di micce accese nei Balcani a illuminare il cammino verso la Grande guerra. Gli interventi umanitari non prendono mai il via senza immagini forti e valide ragioni. Troppo spesso finiscono in una Rumelia orientale. Fare il possibile per porre fine alle azioni selvagge a danno di individui inermi non equivale a permettere che la barbarie ci tenga in pugno. Può darsi che la rappresaglia per riflesso ottico questa volta funzioni in Iraq e in Siria, ma sarebbe un caso raro. Le guerre causate dalle immagini tendono ad avere all'inizio contorni netti e colori brillanti. Ma essendo i progetti umani inevitabilmente imperfetti, alla fine le immagini risultano sfocate e sanguinose. E' una verità che va tenuta presente, anche se sfugge alla nostra visuale.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT