domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.10.2014 'Il passato che è in me', diario di Simcha Rotem sull'orrore della Shoah
Maurizio Molinari incontra Simcha Rotem a Gerusalemme

Testata: La Stampa
Data: 03 ottobre 2014
Pagina: 1
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Ghetto di Varsavia: nessuno voleva credere all'orrore»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 03/10/2014, a pagg. 1 e 34, con il titolo "Ghetto di Varsavia: nessuno voleva credere all'orrore", la recensione di Maurizio Molinari al libro di Simcha Rotem Il passato che è in me.

Di questo libro è uscita un' altra edizione presso un altro editore. L'unica edizione autorizzata è quella per i tipi di Belforte, di Livorno, come scrive  Maurizio Molinari:

Simcha Rotem è nato in Polonia 90 anni fa. Presenterà il suo diario Il passato che è in me (Belforte) a Roma martedì alle 17 ai Musei Capitolini, mentre al mattino, nella Sinagoga Maggiore, incontrerà i ragazzi delle scuole italiane che parteciperanno quest'anno al viaggio della Memoria a Auschwitz.

La prefazione dell'autore è uscita su IC il 12.09.2014: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=55257


Il ghetto di Varsavia nel 1945

Segue l'articolo:


Maurizio Molinari             Simcha Rotem oggi e negli anni della Shoah

«Un bicchiere di cognac?». Golf girocollo bianco, jeans blu e fisico asciutto, Simcha Rotem ci accoglie nel salotto della sua casa di Abu Tor da dove è appena uscito un drappello di soldati dei corpi scelti della Marina israeliana.
Sul tavolo basso, di legno, c’è l’omaggio che gli hanno lasciato: un cappello da ufficiale, con dentro cucita a mano la scritta «all’uomo che ha dedicato la vita a salvare il popolo ebraico».
Simcha Rotem, nato in Polonia nel 1924 con il nome di Szymon Ratajzer, è uno degli ultimi tre sopravvissuti della rivolta del ghetto di Varsavia ed è in arrivo a Roma per presentare il suo diario Il passato che è in me, uscito per i tipi di Salomone Belforte & Co. di Livorno, con introduzione di Anna Rolli e postfazione di David Meghnagi. La prosa tagliente riflette i ricordi, ancora vivi. «Era la fine del 1942», racconta, seduto in un salotto decorato con le opere della moglie Gina, anch’essa sopravvissuta alla Shoah. «Le deportazioni erano già iniziate e nel ghetto la discussione era su cosa fare, in molti non volevano credere all’intenzione dei tedeschi di ucciderci tutti. Poi arrivò il nostro primo testimone».
Era un ragazzo, suo lontano cugino. «Lo avevano preso in una retata, era finito su uno dei treni che andavano a Treblinka, che era un campo di pura eliminazione poco distante da Varsavia. Quando vi arrivò, esile come era, riuscì a fuggire dalla rampa, tornando dentro il vagone e quindi indietro, alla destinazione iniziale, sotto una montagna di indumenti tolti agli altri deportati». Fu questo ragazzo a raccontare ai giovani del ghetto l’«odore dei corpi bruciati, il fumo puzzolente che usciva dalle ciminiere e impregnava l’aria di morte». Poco dopo un membro del partito Bund, di nome Zygmunt, venne segretamente inviato sempre a Treblinka per confermare quanto il primo testimone aveva visto. Fu la prova incontrovertibile che lo sterminio era in corso e per il Zydowska Organizacja Bojowa (l’Organizzazione ebraica di combattimento guidata da Mordechai Anielewicz) segnò il momento di non ritorno verso la preparazione della rivolta, poi iniziata il 19 aprile 1943 con l’esplosione di una mina sotto una colonna di soldati tedeschi.
«Ma la tragedia fu che la maggioranza delle persone nel ghetto continuavano a non credergli, gli stessi genitori di mio cugino non gli credettero», ricorda Rotem, nome di battaglia Kazik, derivato dal polacco Kazimierz, dovuto al fatto che aveva un look da gentile e parlava polacco senza accento yiddish. Furono queste caratteristiche che, a 18 anni, lo fecero diventare la staffetta della resistenza ebraica, il cui compito era di creare passaggi attraverso le macerie del ghetto in fiamme e il muro di cinta per tenere i contatti con il comando esterno della rivolta e la resistenza polacca. Per questo, quando scattò l’attacco finale dei tedeschi contro le ultime postazioni dei ribelli, lui era fuori delle mura. Per due settimane tentò ogni notte di rientrare, ma senza successo. Quando infine vi riuscì, «emersi da un tombino in uno scenario spettrale, il ghetto non c’era più, sostituito da cumuli di rovine a perdita d’occhio, ogni punto di riferimento sparito: in quel momento pensai di essere l’ultimo ebreo in vita».
Nel tentativo di trovare superstiti «seguii un percorso fra le rovine gridando in continuazione la nostra parola d’ordine, ma fu il silenzio più assordante, rotto solo dalla voce di una donna rimasta intrappolata, con una gamba rotta». Rassegnato al peggio, Kazik tornò nel cammino sotterraneo. «Fu allora che sentii in lontananza un rumore, gridai la parola d’ordine e scoprii che c’era un intero gruppo che stava aspettando proprio me per sapere come uscire». Circa ottanta combattenti del ghetto - incluso Marek Edelman, nuovo comandante dopo la morte di Anielewicz - riuscirono così a lasciare Varsavia, passando attraverso i tunnel delle fognature, e una trentina di loro sopravvisse alla Seconda guerra mondiale.
«Quel che ho visto nel ghetto di Varsavia, però, non mi lascia mai», assicura il sopravvissuto, rosso di rabbia quando parla dei «neonati presi per i piedi e sbattuti contro il muro dai soldati tedeschi», oppure del «rifiuto degli americani di ascoltarci quando li pregammo di bombardare Auschwitz e distruggere almeno uno dei forni crematori». Ai tedeschi rimprovera di «averci tolto anche l’umanità». E per spiegare cosa intende, ecco quel che racconta: «Un giorno per strada nel ghetto sentii il pianto di un bambino, gettai lo sguardo, vidi che a fianco aveva la madre morta e andai via d’istinto. Ecco come ci avevano ridotto». Non usa mai il termine «nazisti», perché «non mi dice nulla, erano tedeschi e basta, bestie su due gambe».
La riflessione sull’origine di tale brutalità lo accompagna da allora, ma confessa di non essere riuscito a trovare risposte o spiegazioni sufficienti: «L’essere umano ha due gambe ma anche una bestia può avere due gambe, noi siamo esseri umani e i tedeschi erano bestie, la trasformazione degli uomini in bestie avviene in maniera impercettibile, immediata, devastante». E questa «genesi del male continua a essere fra noi, afferma, citando l’esempio delle brutali decapitazioni da parte di Isis in Iraq e Siria: «È la dimostrazione che ancora oggi può ripetersi ciò che avvenne allora, i tedeschi erano i più colti d’Europa e diventarono un popolo di bestie, così come i tagliatori di teste di Isis sono cresciuti in molti casi nelle città della pacifica Europa». Per difendersi da questa «orribile trasformazione dell’uomo», conclude, «bisogna combattere, sapersi difendere, non abbassare mai la guardia, come facemmo noi pur consapevoli di non poter vincere, e come fanno i giovani marinai israeliani che rischiano la vita per il popolo ebraico e mi hanno regalato questo cappello.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT