Vittorio Dan Segre - Storia dell’ebreo che voleva essere eroe - 29/09/2014
Vittorio Dan Segre Storia dell’ebreo che voleva essere eroe Bollati Boringhieri
Faceva yoga con David Ben Gurion e fu reporter di Indro Montanelli, con la divisa della Brigata Ebraica salvò molti orfani della Shoah in Italia e dalle cattedre di Haifa e Lugano ha avvicinato l'Europa a Israele e viceversa. Vittorio Dan Segre, morto ieri a Torino a 92 anni, è un protagonista del Novecento che ha incarnato la sovrapposizione tra Risorgimento italiano e sionismo ebraico. Nella casa di famiglia a Govone la stanza con i cimeli di Arturo Segre, padre di Dan e ufficiale della Reale Cavalleria, è a fianco di quella in cui il figlio ha raccolto le testimonianze di un'avventura sionista - mostrine militari, medaglie, feluche e riconoscimenti di ogni tipo - che iniziò con l'emigrazione nella Palestina del mandato britannico per fuggire dalle leggi razziali del 1938, ovvero il tradimento del Risorgimento per cui il nonno aveva sguainato la sciabola. Volontario nella Royal Navy contro i nazisti e soldato della Brigata Ebraica, Dan Segre risale l'Italia con i liberatori svolgendo una delle numerose missioni segrete della sua vita: bussa alle porte dei conventi per riprendersi i bambini ebrei orfani a causa della Shoah. In alcuni casi trova ampia collaborazione, in altri riscatta i bambini con sacche di dollari. Prima di impiegarlo nella Penisola, il comando britannico gli aveva affidato la sezione Radio italiana clandestina delle trasmissioni anti-fasciste: la sede era in un monastero sulle pendici del Monte Zion, poco distante dal luogo del Cenacolo, e fu lì che si trovò all'improvviso come assistenti due italo-americani «amici» del boss Lucky Luciano che inviavano nell'etere i messaggi per preparare lo sbarco in Sicilia del 1943. Durante la guerra d'indipendenza di Israele del 1948 Dan Segre è nei ranghi del Palmach, conosce Ben Gurion e tra i due si crea un'amicizia basata sul comune hobby per lo yoga. «Con Ben Gurion parlavamo sempre stando a testa in giù», amava ricordare. Diplomatico di carriera con la passione per l'Africa, autore di una dozzina di libri - l'ultimo, Storia dell'ebreo che voleva essere eroe, autobiografico, è uscito in questi giorni per i tipi di Bollati Boringhieri - tiene a conservare un legame intenso con l'Italia ed è assieme a Indro Montanelli nel 1974 quando viene fondato Il Giornale. Gli resterà accanto nella sfida della Voce, condividendo l'idea di Italia e Israele volti complementari di un Occidente assediato da mille pericoli e altrettanti nemici. Nulla da sorprendersi se è a lui che Gianni Agnelli si rivolge, all'inizio degli Anni 70, per andare in Israele. A breve distanza dalla Guerra dei Sei Giorni. l'Avvocato vuole sapere tutto della piccola nazione riuscita a sbaragliare gli eserciti arabi. Entrano assieme nella cucina del premier Golda Meir, incontrano Yizthak Rabin eroe della riunificazione di Gerusalemme e lo scrittore Amoz Oz gli apre le porte del suo kibbutz. «Accompagnai l'Avvocato e Donna Marella a prendere il tè a casa Oz - raccontava -, Agnelli ascoltò a lungo senza parlare. Poi chiese: "Splendida uguaglianza, ma come si fa quando una 'compagna' nasce brutta?". E la risposta di Oz fu: "E un problema di cui il socialismo reale preferisce non occuparsi"». Gli ultimi anni della vita li ha dedicati all'Istituto di Studi Mediterranei dell'Università di Lugano, approfondendo la convinzione che nel futuro di Israele c'è uno status di neutralità simile a quello degli elvetici, perché «gli ebrei non appartengono a blocchi». Abile nelle provocazioni intellettuali, a suo agio nelle polemiche letterarie - come quella contro Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano - e dotato di una memoria enciclopedica, Dan Segre resta soprattutto l'interprete della parabola dell'Ebreo fortunato, che diede il titolo al libro di Bompiani del 1985 ancora oggi in vendita da Barnes & Noble a Manhattan perché descrive il successo nel trasferire la tempra del Risorgimento da Govone a Gerusalemme.