domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.09.2014 Araba anti-Isis è pilota di aereo: la famiglia la ripudia
Scontro di civiltà ? Nooooo !!!!!!!

Testata: La Repubblica
Data: 29 settembre 2014
Pagina: 15
Autore: la redazione
Titolo: «La famiglia ripudia la pilota araba che bombarda il Califfato»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 29/09/2014, a pag. 15, l'articolo "La famiglia ripudia la pilota araba che bombarda il Califfato".

Mariam al-Mansouri

Milizie dello Stato islamico
DUBAI. Non va bene che una donna musulmana si esponga a lottare contro gli integralisti, addirittura pilotando un F-16 e sganciando bombe sulle posizioni dell’Is. Mariam al-Mansouri, 35enne maggiore, che nei giorni scorsi aveva conquistato le pagine dei giornali di tutto il mondo come prima donna pilota militare degli Emirati arabi uniti, per i parenti è solo una traditrice.
Secondo un comunicato dell’agenzia di stampa palestinese Wattan, il clan della al-Mansouri, secondo per dimensioni nell’emirato di Abu Dhabi, ha ripudiato la pilota ed espresso sostegno allo Stato islamico. L’autenticità del comunicato non è provata, e nemmeno che rappresenti l’opinione dell’intero clan al-Mansouri. Tuttavia, è probabile che esprima la posizione almeno di una parte della famiglia allargata, struttura fondamentale nelle società arabe del Golfo.
«Noi, la famiglia Mansouri degli Emirati arabi uniti — si legge nel comunicato riportato da Wattan — dichiariamo pubblicamente che ripudiamo la cosiddetta Mariam al-Mansouri, così come chiunque prenda parte alla brutale aggressione internazionale contro il fraterno popolo siriano, a partire dalla nostra ingrata sorella Mariam al-Mansouri. La nostra famiglia è fiera di tutti gli uomini liberi che difendono la loro causa e di tutti quelli che prendono le armi per difendere l’onore della loro nazione. Noi siamo fieri degli eroi sunniti in Iraq e nel Levante e di tutti quelli che alzano la bandiera della giustizia, ovunque sia».
Il maggiore al-Mansouri ha sette fratelli e una laurea in letteratura inglese. È entrata nell’aviazione degli Emirati nel 2007 e oggi è comandante di squadriglia. Le foto la mostrano con il velo islamico sotto il casco. A un giornale arabo ha raccontato di essere trattata come i colleghi maschi dai suoi superiori e che non ci sono differenze fra uomini e donne nell’addestramento e negli incarichi. A suo dire, i suoi famigliari la sostengono nel ruolo di pilota militare. Ma probabilmente, come dimostra la nota, nel suo clan c’è anche chi la pensa diversamente.
Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT