domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
26.08.2014 Libia: guerra civile
Cronaca di Vincenzo Nigro

Testata: La Repubblica
Data: 26 agosto 2014
Pagina: 16
Autore: Vincenzo Nigro
Titolo: «Libia spaccata a metà, gli islamisti avanzano, ormai è guerra civile»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 26/08/2014, a pag.16, con il titolo "Libia spaccata a metà, gli islamisti avanzano, ormai è guerra civile", la cronaca di Vincenzo Nigro.


Vincenzo Nigro


Scontri tra milizie rivali in Libia

Peggiora il caos politico e militare nella Libia del dopo-Gheddafi. Da ieri il paese è di fatto spaccato in due, con due Parlamenti, due governi, due primi ministri espressione di un guazzabuglio di leader politici e di capi militari armati gli uni contro gli altri. Ma poi: almeno due paesi arabi, Egitto e Emirati arabi uniti, hanno condotto pesanti operazioni militari (attacchi aerei) contro la fazione islamista guidata da Misurata. Questo non potrà non avere conseguenze sul futuro di quella che ormai è definitivamente una guerra civile conclamata alle porte dell’Italia e dell’Europa. Dopo aver conquistato l’aeroporto internazionale di Tripoli (ormai completamente devastato), da ieri i miliziani di Misurata e i loro alleati islamici di fatto controllano tutta Tripoli. Questo ha permesso di convocare una seduta del vecchio Congresso generale nazionale, il Parlamento scaduto col voto del 25 giugno e completamente rinnovato con la creazione di un nuovo Parlamento che si è già riunito due settimane fa a Tobruk. Nel vecchio Parlamento gli islamisti avevano la maggioranza: e ieri hanno nominato un nuovo premier filo-islamista, Omar al Hassi, immediatamente disconosciuto dal premier in carica per gli affari correnti, Al Thinni. Nel 2011 le milizie di Zintan e Misurata combatterono insieme per spodestare Gheddafi: da mesi sono diventate i capofila dei due schieramenti che combattono per il controllo del paese: “laici” contro “islamisti”, ma è una classificazione imprecisa. Zintan per due anni ha controllato l’aeroporto della capitale, cosa che ha permesso ai suoi uomini di godere di una postazione privilegiata in cui tutelare i loro interessi in termini di commerci, di traffici anche illegali e di gestione politica degli accessi internazionali alla città. Misurata, città di commercianti storicamente avversa a Gheddafi, si è alleata con le milizie islamiche per contrastare la momentanea supremazia di Zintan e dei suoi alleati laici. Questo ha portato Misurata a lanciare l’”Operazione Alba”, con cui gli islamici hanno risposto all’”Operazione Dignità” che in primavera era stata lanciata dal generale “ribelle” Haftar nell’Est del paese, a Bengasi, per liberare la capitale della Cirenaica dagli islamisti e innanzitutto dalla milizia di Ansar al Sharia. Haftar in Cirenaica è stato pesantemente sconfitto, si è dovuto ritirare a Tobruk abbandonando Bengasi dove aveva combattuto avendo a disposizione mezzi pesanti e anche alcuni caccia bombardieri. La sua sconfitta nell’Est ha dato forza a Misurata e agli islamisti di Tripoli, che in poco più di un mese hanno dato la spallata che ha costretto Zintan a lasciare l’aeroporto. A questo punto però la notizia del coinvolgimento militare di Egitto ed Emirati al fianco di Zintan (provvisoriamente sconfitta) non farà che precipitare il versante militare della crisi. Zintan cercherà vendetta e ritorsione, chiedendo nuovi aiuti a Egitto ed Emirati. Sicuramente gli uomini di Misurata e gli islamisti chiederanno invece un impegno maggiore ai loro sponsor, Qatar e Turchia. E se questo impegno non dovesse arrivare, nel campo islamista avrebbe sempre più spazio la fazione integralista/terrorista, quella capeggiata dalla potente Ansar al Sharia che controlla il 70 per cento di Bengasi. Ansar è un gruppo para-jihadista, principale responsabile dell’attacco al consolato americano di Bengasi in cui nel 2012 morì l’ambasciatore Chris Stevens.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT