lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.07.2014 Hamas vuole la guerra, Israele no: questa è la vera 'sproporzione'
editoriale del Foglio

Testata: Il Foglio
Data: 16 luglio 2014
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «La tregua che non c’era»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/07/2014, a pag. 3, l' editoriale dal titolo "La tregua che non c'era"

Gli egiziani hanno infine deciso di intervenire nel conflitto israelo-palestinese a Gaza, dopo aver tentennato a lungo, e per gli israeliani questa era una buona notizia. Tre anni di incertezze, di relazioni disastrate tra il Cairo e Gerusalemme, e poi l’annuncio di un cessate il fuoco proposto dallo storico mediatore – con la faccia nuova del presidente Sisi: Israele ha accettato la tregua, e ha aspettato. Il premier, Benjamin Netanyahu, ha trattenuto i falchi del suo governo (no, non è lui il falco: ieri sera un viceministro alla Difesa se n’è andato perché non accetta più “l’approccio di sinistra” del premier), ha aspettato che Hamas facesse una dichiarazione, e ha anche accettato che cadessero alcuni razzi, capita sempre così, prima dei cessate il fuoco, il gruppo palestinese vuole avere “l’ultima parola”.
Poi il lancio di razzi s’è intensificato, l’ala radicale di Hamas, che per prima ha parlato rifiutando una tregua i cui dettagli ha conosciuto soltanto dai media (“sarebbe una resa”), è rimasta l’unica voce che s’è alzata da Gaza e così l’aviazione di Tsahal ha ricominciato a bombardare. Un uomo israeliano è stato colpito e ucciso dall’esplosione di un razzo, la prima vittima del conflitto contro i quasi 200 morti (secondo fonti palestinesi) a Gaza, e così è ricominciato il dibattito sulle sproporzioni, Hamas lancia razzi e non fa male a nessuno (ora la colpa di Israele è anche che sa difendersi) e Tsahal invece fa stragi. Lo schema lo conosciamo, è lo stesso per cui circolano fotografie per lo più taroccate di morti palestinesi ed è il motivo per cui Israele accetta la tregua e Hamas no, ma la colpa è comunque di Israele. Manca il tassello americano, questa volta, così fumoso da non sapere più se augurarsi l’arrivo di Kerry nella regione, oppure no.

Per esprimere la propria opinione al Foglio, telefonare al numero 06/589090 o cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT