domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Se la strategia è la ritirata 27/06/2014

A volte può capitare di non essere d'accordo con il professor Volli: quando indica gli sbagli, gli errori, la stupidità  delle politiche estere di Obama. di Francesco, della Ue. A me pare che vi sia un obiettivo comune, lucido e strategico: la ritirata. La si può fare con più o meno onore, ma quel che conta è ritirarsi. E' una politica perseguita con intelligenza e determinazione, che sta avendo un indiscusso successo: ci stiamo ritirando. Che cosa succede durante le ritirate agli avamposti ? Sono avamposti i cristiani in Nigeria, o negli altri luoghi dove sono perseguitati ? Ed Israele è un avamposto ? Non serve una critica razionale, perchèloro hanno un'altra "razionalità ", serve rispetto, rispetto per i nemici!

lettera firmata

Risponde Ugo Volli:

Gentile lettore, ho il sospetto che siamo più in accordo che in disaccordo. Esistono gli errori tattici e quelli strategici. Ritirarsi (facendolo fra l'altro con la velocità di una vera e propria fuga) è molto pericoloso. Per farlo con sicurezza, bisogna lasciarsi dietro degli amici, non dei nemici vecchi vincitori e degli ex amici traditi. Ritirarsi poi ha un prezzo. Per gli americani, che hanno un oceano di mezzo e ormai estraggono tutto il loro petrolio in casa con nuove tecnologie, il prezzo di ritirarsi dal Medio Oriente è la perdita dell'egemonia mondiale, che si vede con la loro progressiva irrilevanza in altri teatri di guerra, come il Mar della Cina e il Mar Nero. Per l'Europa, che ha il Mediterraneo come confine meridionale e ha la stupidità di portarsi il nemico in casa a milioni, il ritiro dal Medio Oriente significa che il prossimo conflitto con l'Islam si terrà sul terreno europeo e non su quello mediorientale. Avremo cioè la distruzione, i morti, la violenza indiscriminata in casa. Se le pare una strategia intelligente...


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT