sabato 12 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Famiglia Cristiana Rassegna Stampa
05.06.2014 Quanto è importante Tsahal nella vita di Israele
Intervista di Paolo Pegoraro allo scrittore israeliano Yehoshua Kenaz

Testata: Famiglia Cristiana
Data: 05 giugno 2014
Pagina: 123
Autore: Paolo Pegoraro
Titolo: «Prove di vita al servizio di leva (obbligatorio)»
Riprendiamo da FAMIGLIA CRISTIANA datata 8/06/2014, a pag. 123, l'intervista di Paolo Pegoraro allo scrittore israeliano Yehoshua Kenaz, dal titolo "Prove di vita al servizio di leva (obbligatorio)".

 Non temere e non sperare - Yehoshua Kenaz
Yehoshua Kenaz

Israele è tra le poche nazioni che ancora richiedono a ragazzi e ragazze due anni di servizio di leva obbligatorio. Solo uno scrittore di razza come Yehoshua Kenaz poteva scriverci un capolavoro come Non temere e non sperare (La Giuntina). «Nella lotta, nelle debolezze e nelle dinamiche che fanno parte del servizio militare mi è parso di riconoscere l'essenza della natura umana».
La caserma è un vero melting pot: europei, arabi, nativi d'Israele...
«È l'esperienza che accomuna. Richiede sacrificio, ma dopo averlo superato diventa il simbolo della comunità».
Quanto c'è di autobiografico?
«La maggior parte delle storie non sono avvenute, ma gli occhi di certi compagni d'armi erano quelli dei ragazzi del libro».
«I più forti sono i primi a spezzarsi», afferma uno degli istruttori.
«Perché troppo sicuri di sé o troppo integerrimi o troppo idealisti, si esporranno ignari ai colpi di ciò che li aspetta».
Per i personaggi mostra comprensione.
«È la pietà che nutro verso gli esseri umani, così fragili eppure capaci di grandi gesti di coraggio».

Yehoshua Kenaz (1937), fra i massimi romanzieri israeliani, ha scritto Voci di muto amore, La grande donna dei sogni e Ripristinando antichi amori.

Per inviare la propria opinione a Famiglia Cristiana, cliccare sulla e-mail sottostante

famigliacristiana@stpauls.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT