Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Testata: La Repubblica Data: 28 maggio 2014 Pagina: 8 Autore: Fabio Scuto Titolo: «Tel Aviv: Tenera è la notte. Ecco la Miami del Mediterraneo»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 28/07/2014, a pag. 8 dell'inserto I VIAGGI, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo "Tel Aviv: Tenera è la notte. Ecco la Miami del Mediterraneo"
Fabio Scuto Vita notturna aTel Aviv
TEL AVIV Non c'è città del Medio Oriente, con una vita notturna migliore di quella di Tel Aviv, qui la festa inizia dopo mezzanotte e va avanti fino alle 7 del mattino. Se stavate cercando una città che davvero non dorme mai per questa estate, l'avete trovata. In cambio avrete un clima caldo bollente, un'umidità altissima anche la notte. Preparatevi: la vostra bella camicia di lino resterà perennemente incollata alla nostra schiena. La nightlife di Tel Aviv in realtà comincia a mezzanotte al più presto, e un sacco di altri posti si "riscaldano" soltanto un paio di ore più tardi. In sostanza, tutti i giorni feriali a Tel Aviv sono come il fine settimana e il Fine settimana sembra Capodanno. Che dire di Capodanno? Beh, ci si sente come a cavallo del millennio. Nella Miami del Mediterraneo ognuno può trovare qualcosa di divertente da fare quando le stelle si spengono, alla 'sin city", alla città del peccato, si può chiedere tutto. C'è quella borghese per famiglie, quella raffinata dall'upper class, quella in caccia di compagnia nei "pick up" bar, quella gay ricca di eventi e quella lesbica, club per nottambuli incalliti nonché quelli occasionali. E, naturalmente, c'è una ricca selezionedi bar quasi ovunque in città. In alcune aree la nightlife è più vivace rispetto ad altre. Dove? Porto Vecchio, Florentin, Lillienblum e Yad Harutzim. II porto è frequentato da turisti ricchi e upper class che bruciano la serata in grandi bar e discoteche che affacciano sul mare. A Florentin troverete una serie di bar di quartiere che aprono alle 7 e rimangono vivi fino alla metà della notte. Yad Harutzim è adatto chi ama la musica elettronica e può andare avanti per ore (after-party inclusi ) . Lillienblum è la parte più eccentrica ed elegante della vita notturna della città, con interessanti e innovativi bar e club, che offrono musica dal vivo. Neve Tzedek combina bene il vecchio con il nuovo. In questo quartiere si trovano ristoranti e chef che propongono frutti di mare o cucina francese accanto a piccole caffetterie che propongono i loro dolci; sushi-bar vicini a gelaterie e ristoranti per gli amanti della carne alla brace circondati dalle vecchie case dei pionieri di Tel Aviv trasformate in musei. Qualche nome? L'esclusivo ristorante Dalai (10 Shabazi ) è noto per aver ospitato celebrità israeliane e straniere, il suo chef è lo stesso di Manta Ray, uno dei ristoranti di punta a Tel Aviv. Si può mangiare praticamente tutto ciò che è buono. I dolci sono fatti in casa. Accanto Suzanna ( 9 Shabazi) è qui da "tempo' con la sua cucina mediterranea e il piacevole patio esterno da cui godere qualche raro refolo di vento. Se siete in vena di cibo casalingo c'è Casseruola ( 3 Lilienblum ), con la sua cucina importata dalla Libia, patria di ebrei per generazioni, prima dell'emigrazione in Israele a metà del 20 secolo. Offre una serie di stufati indimenticabili. E dopo cena non c'è alcun motivo per lasciare Neve Tzedek. L'ultima tendenza sono i wine bar. Se siete in zona evolete scegliere cosa bere, tra una varietà di 250 vini, c'è l'intimo e romantico PriHa'Gefen (4 EhadHa'Am). L'alternativa è Jajo Vino (47 Shabazi ). Mike (86 Herbert Samuel) è stata una mecca dei turisti per un bel po', con i suoi tavoli occupati dagli amanti dello sport ( eventi sportivi si susseguono sugli schermi ) e da quelli della musica (ci sono spettacoli dal vivo). E proprio accanto all'ambasciata americana ed è così affollato che la gente regolarmente invade pacificamente il marciapiede. Più elegante il Faahion Bar (1 Herbert Samuel ), barman all'altezza della fama del posto, un buon sistema audio e divani lounge. Sullo stesso isolato trovate Sense, una discoteca a tre piani con diverse piste da ballo e bar, scegliete quella in terrazza per ballare sotto le stelle, specie per questa estate che si annuncia lunga e calda. Anche il lungomare accoglie i turisti quando il sole tramonta e ogni stabilimento balneare si trasforma in bar e discoteca. La risacca del mare, la musica, l'alcol, la folla che balla sulla spiaggia mentre la brezza accarezza i capelli: un invidiabile scenario per una notte d'estate. Divertirvi tocca a voi.