domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.05.2014 Obama fissa il ritiro dall'Afghanistan al 2016, e arma i ribelli siriani
Cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 maggio 2014
Pagina: 17
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Afghanistan tutti via nel 2016. Obama chiude il lungo conflitto»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/05/2014, a pag. 17, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo  "Afghanistan tutti via nel 2016. Obama chiude il lungo conflitto".



Guido Olimpio          Barack Obama


Dopo due anni di discussioni, e la storia non è ancora finita, la Casa Bianca ha fissato cifre e «mappa» per il ritiro dall'Afghanistan. II presidente Barack Obama, appena rientrato da Kabul, ha spiegato il percorso per uscire dopo un decennio da un Paese dove nessuno vuole più stare. L'ultimo capitolo - sono state le sue parole — di una «guerra che l'America non ha voluto», «è tempo di voltare pagina». E lo ha comunicato anche ai partner con telefonate al britannico Cameron, alla tedesca Merkel e all'italiano Renzi. Queste le date da fissare sull'agenda Fine 2014: partenza della maggioranza dei 32 mila soldati, stop al ruolo combattente, responsabilità ricade su esercito afghano. Fine 2015: ritiro dei 9.800 militari americani rimasti e dei circa 2 mila alleati. Fine 2016: il vero «tutti a casa», in Afghanistan resterà un nucleo ridotto. Al numero «magico» — e solo il futuro dirà se lo sia - la Casa Bianca è arrivata al termine di un dibattito non facile, contrasti, arrabbiature dei generali, preoccupati di avere forze scarse per puntellare il traballante apparato afghano. Molti ufficiali hanno sostenuto che la quota di 10 mila soldati è insufficiente. Stessa valutazione dell'intelligence. «Rischiamo di perdere quanto costruito», è stato il messaggio. A metà strada il comandante del contingente, il generale Joseph Dunford, per il quale con 10-12 mila uomini è possibile fronteggiare la situazione. A regolarne la permanenza un accordo di sicurezza con l'Afghanistan che deve essere firmato. È lì da mesi, a portata di mano, ma non si è concretizzato per il rifiuto dell'attuale presidente Hamid Karzai. Un ostacolo che tra qualche giorno sarà rimosso. A metà giugno sarà eletto un nuovo leader. In base al programma i 9.800 americani, insieme ai partner Nato, avranno i seguenti compiti: azioni di forze speciali in chiave anti-terrore; incursioni di droni; addestramento dell'esercito locale affinché sia in grado di «camminare da solo». Superfluo ricordare il pessimismo di molti osservatori. Non sono pochi coloro che scommettono su un ritorno dei talebani. I guerriglieri guidati dai mullah sono pazienti, lavoreranno per allargare la loro presenza e aspetteranno la fine del 2016. La conclusione della missione in Afghanistan se, da un lato, rispecchia l'impegno assunto davanti agli elettori da Obama, dall'altro si inserisce in una revisione della politica estera Usa. Una strategia che verrà illustrata oggi dal presidente con un discorso all'accademia di West Point. Gli eventi ucraini e il duello con la Cina spingono Washington a ricalibrare le priorità. II terrorismo resta una minaccia, ma l'attività di contrasto non può essere il focus statunitense. Nell'intervento a West Point è possibile che Obama tocchi anche la questione Siria. Fonti ufficiose hanno rivelato che gli Usa vorrebbero ampliare gli aiuti alla resistenza garantendo l'addestramento di ribelli fidati. Un «lavoro» che dovrà gestire la Cia. Di fatto un ampliamento — moderato — di quanto è stato fatto in questi mesi in coordinamento con Qatar e Giordania. Tutto sempre con l'estrema cautela di chi ha timore di sostenere elementi che un giorno potrebbero puntare le loro armi contro l'Occidente.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT