domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.05.2014 Un bacio sulla guancia intollerabile per l'Iran del 'moderato' Rohani
quello dato dal presidente del festival di Cannes alla giurata Leila Hatami

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 maggio 2014
Pagina: 37
Autore: Stefania Ulivi
Titolo: «Teheran condanna la giurata. Il bacio di Leila è un caso politico.»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/05/2014, l'articolo di Stefania Ulivi dal titolo "Teheran condanna la giurata. Il bacio di Leila è un caso politico".
Le parole di condanna pronunciate dal viceministro della Cultura iraniano Hossein Noushabadi
  contro l'attrice Leila Hatami, giurata a Cannes, per il bacio sulla guancia datole dal presidente del Festival  Gilles Jacob sono state commentate da  Simin Nouri, che dirige l’Associazione delle donne iraniane in Francia, con parole  del tutto condivisibili:  "il bacio e la polemica che ne è seguita dicono moltissimo della condizione di «misoginia imperante in Iran».
Condivisibile è  anche la considerazione finale dell'autrice dell'articolo, Stefania Ulivi: "il paradosso è che la censura arriva mentre l’attrice è stata chiamata qui per esercitare il suo insindacabile giudizio. Libero arbitrio, qualcosa che nell’Iran del moderato Rohani fa ancora molta paura" .
Aggiungeremmo solo le virgolette all'aggettivo "moderato" riferito a Rohani, visto che l'avvento del nuovo presidente iraniano non ha posto fine  alla sistematica violazione dei diritti umani operata dal regime degli ayatollah,  né al suo appoggio al terrorismo, nè alla sua negazione del diritto all'esistenza di Israele.


Stefania Ulivi                        Gilles Jacob e Leila Hatami


Ecco l'articolo:

 
CANNES — Gilles Jacob si è affidato anche a Twitter per cercare di smorzare quello che sta diventando un caso internazionale tra Iran e Francia. Il presidente del Festival di Cannes, squisito padrone di casa, mercoledì sera, in occasione dell’inaugurazione di Cannes 67, ha accolto sul red carpet l’attrice Leila Hatami, una della componenti della giuria di Jane Campion, con un bacio sulla guancia. Rabbiosa la reazione delle autorità iraniane. «Che si tratti o meno di un’artista, la donna iraniana è il simbolo della castità e dell’innocenza», ha commentato con durezza il viceministro della Cultura del governo di Rohani Hossein Noushabadi stigmatizzando il comportamento «inappropriato» della acclamata protagonista di Una separazione di Asghar Farhadi. «Coloro che partecipano a avvenimenti internazionali devono tenere in considerazione la credibilità e la castità degli iraniani, per non mostrare un’immagine negativa». Jacob ha affidato a due tweet la difesa dell’attrice. «Sono io che ho baciato Mme Hatami. In quel momento, lei rappresentava per me tutto il cinema iraniano, dopo è ridiventata se stessa». E, ancora. «Questa polemica basata su un’abitudine consolidata in Occidente non avrebbe dovuto aver luogo».
Leila Hatami è più di un’icona per il cinema iraniano. Nata a Teheran 41 anni fa, figlia d’arte. Il padre è il rinomato regista Ali Hatami, la madre attrice celeberrima, Zari Khoshkam. Una figura fondamentale per Leila. «Mio padre era molto possessivo» ha raccontato tempo fa in un’intervista. «Mia madre, dopo un po’, non ha fatto più film se non con la sua regia. Dopo la rivoluzione islamica a mia madre è stato proibito continuare perché all’inizio della carriera aveva recitato in ruoli considerati leggeri. Da allora si è accontentata di fare il bucato e cucinare. È stato durissimo per lei e per molti altri. Io non l’ho mai dimenticato».
Oggi la censura colpisce lei, non per un french kiss , ma per il castissimo bacio di un signore gentile di 83 anni (la legge islamica istituita nel 1979 proibisce ogni contatto fisico tra un uomo e una donna che non sia della stessa famiglia) che rischia di avere un’eco maggiore di tutte le denunce sulla libertà di espressione artistica dei cineasti iraniani. Pare sia stato criticato anche il vestito troppo corto che lasciava scoperte le caviglie.
Laila Hatami non è nuova a gesti dal grande significato simbolico. Come quando, in un’intervista nel 2012 a Euronews , alla domanda sulla condizione delle donne nel cinema iraniano, più che le sue parole furono le lacrime che non riuscì a trattenere a fare il giro del mondo.
Il bacio e la polemica che ne è seguita dicono moltissimo della condizione di «misoginia imperante in Iran», ha commentato Simin Nouri, che dirige l’Associazione delle donne iraniane in Francia.
Il paradosso è che la censura arriva mentre l’attrice è stata chiamata qui per esercitare il suo insindacabile giudizio. Libero arbitrio, qualcosa che nell’Iran del moderato Rohani fa ancora molta paura.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT