domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.05.2014 La voce dell'islam 'moderato' è debole
secondo Roberto Tottoli. E se fosse invece del tutto assente ?

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 maggio 2014
Pagina: 33
Autore: Roberto Tottoli
Titolo: «Debole la voce dell'islam moderato contro le violenze di Boko Haram»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 11/05/2014, a pag.33, con il titolo " Debole la voce dell'islam moderato contro le violenze di Boko Haram", il commento di Roberto Tottoli.
Con l'abituale cautela che lo contraddistingue, Tottoli evita di scrivere forte e chiaro che l'islam 'moderato' - se esiste - si guarda bene dal farsi sentire. Tottoli definisce "debole" la sua voce, a noi pare più che altro muta.

Roberto Tottoli        donna in attesa della punizione corporale

La vicenda delle ragazze rapite ha riportato l'attenzione sulla situazione nigeriana e su Boko Haram. Assalti alle chiese, massacri indiscriminati e azioni eclatanti stanno da qualche anno mettendo a ferro e fuoco il Nord del Paese. U tutto in nome di proclami e fatwe islamiche sgangherate, infondate e che lasciano perplessi anche i gruppi radicali strategicamente più vicini. Le tradizionali e storiche remore teologiche a «scomunicare» e a condannare scelte e pronunciamenti di altri musulmani han no però frenato e ancora frenano prese di posizione nette e coraggiose, anche da parte dei moderati. 0 semplicemente non rice vono la giusta attenzione. Era stato così con al-Qaeda, è stato così anche con Boko Haram, rintuzzato finora solo da ulema nigeriani, che hanno a volte ribattuto alle azioni e ai proclami più assurdi, ma hanno dovuto scontare divisioni e complicità politiche. Solo le reazioni internazionali degli ultimi giorni sembrano aver smosso qualcosa nel mondo islamico nel suo complesso. Le comunità occidentali si sono mosse per prime. Dopo le manifestazioni di protesta della Nation of Islam statunitense, sono seguite altre nette condanne dall'Europa sul carattere islamico dei proclami di Boko Haram di «vendere» le ragazze rapite. Il criticabile silenzio dei Paesi musulmani è stato spezzato in settimana da al-Azhar, accompagnato da qualche raro pronunciamento e da un po' di critiche su questa sostanziale indifferenza da parte delle organizzazioni e autorità religiose islamiche di ogni orientamento. Sono timidezze ormai difficilmente spiegabili e segnalano difficoltà a prendere posizioni chiare e nette. Le proteste musulmane occidentali evidenziano come queste re altà siano ormai più sensibili a questi problemi, ed è un fatto positivo. Ma le pallide reazioni dai Paesi musulmani, così solleciti a mobilitarsi in altre occasioni, evidenziano una sostanziale debolezza di fronte ad atti che di religioso hanno ben poco, se non nel delirio di una piccola minoranza bellicosa chiamata Boko Haram. Basterebbe dirlo con forza, da parte di tutti.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT