domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.03.2014 Shoah: la denuncia dei silenzi di Chiesa e Croce Rossa
in uno spettacolo teatrale su Terezin

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 marzo 2014
Pagina: 53
Autore: la redazione (L. Za.)
Titolo: «Il nazismo e la manipolazione della realtà nel lager descritto come 'luogo normale'»

Riportiamo da pagina 53 del CORRIERE della SERA di oggi, 22/03/2014, l'articolo dal titolo "Il nazismo e la manipolazione della realtà nel lager descritto come 'luogo normale' ".



L'arrivo degli ebrei deportati a Terezin

Nel giugno del 1944, un delegato della Croce Rossa decide di ispezionare il ghetto di Theresienstadt. Scriverà nel rapporto sulla visita di aver visto una anormale città di provincia»: bambini che giocano, una band che prova in piazza, due fidanzati che litigano su una panchina. L'uomo non immagina che è tutta una messinscena.. Ispirato a una storia vera, Himmelweg - La via del cielo, nuova regia che Gigi Dall'Aglio (autore dello spettacolo di culto L'Istruttoria di Peter Weiss) ha tratto dall'opera del madrileno Juan Mayorga (1965), autore tra i più interessanti del teatro contemporaneo, debutta oggi in prima nazionale al Teatro Due di Parma (repliche fino al 6 aprile). Protagonisti Roberto Abbati, Alessandro Averone e  Massimiliano Sbarsi  La manipolazione della realtà, il potere delle immagini suggerisce Mayorga (protagonista, giovedì 3 aprile alle 18, di un incontro aperto al pubblico), dimostrano quanto potente può essere l'artificio teatrale, anche se utilizzato a fin di male. E aggiunge: «E facile oggi dire che la Shoah fu opera di gerarchi impazziti Non è così: molti sapevano, anche nella Croce Rossa e nella Chiesa, eppure non intervennero. Nel viaggio attraverso l'inferno del mio commissario, ho incontrato altri uomini non molto diversi da lui, non meno attuali, non meno vicini al nostro presente storico».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT