venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.03.2014 Qatar: al centro dell'estremismo islamista
Commento di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 marzo 2014
Pagina: 58
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «I Fratelli musulmani dividono il Qatar da Emirati e Sauditi»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/03/2014, a pag. 58, con il titolo " I Fratelli musulmani dividono il Qatar da Emirati e Sauditi ", il commento di Viviana Mazza.

                                                                                   Viviana Mazza

Il «club» del Golfo si è spaccato, dopo tensioni che ribollivano da tempo. La crisi diplomatica è scoppiata, mercoledì scorso, quando tre membri del Consiglio di cooperazione del Golfo — Arabia Saudita, Emirati e Bahrein — hanno richiamato gli ambasciatori dal Qatar, accusandolo di ingerenza nei Paesi vicini ai danni della sicurezza regionale. Il giorno dopo l'Egitto ha seguito l'esempio. Lo scontro è legato all'appoggio del Qatar alla Fratellanza musulmana, considerata una forza destabilizzante da Emirati e sauditi (tanto che a Riad ieri è stata formalmente dichiarata «terrorista»). II Qatar invece ha sostenuto gli islamisti a tappeto nei Paesi delle Primavere arabe, usandoli per proiettare influenza in tutta la regione. Quando a luglio in Egitto i militari hanno rovesciato il rais Mohammed Morsi e i suoi Fratelli musulmani (più tardi dichiarati «organizzazione terroristica»), Abu Dhabi e Riad lo hanno finanziato lautamente. Doha invece è accusata di aver continuato ad appoggiarli, anche attraverso la tv M Jazeera (nove giornalisti si trovano sotto processo al Cairo). Visioni inconciliabili, che lo scorso giugno il nuovo emiro trentenne Tamim Al Thani sembrava poter risolvere: aveva promesso una politica estera più allineata a quella dei suoi vicini. Ma se Doha ha allentato l'intervento su alcuni fronti, come la Siria, non ha però abbandonato la Fratellanza. A gennaio, gli Emirati si sono infuriati perché il predicatore Qaradawi (che vive in Qatar) ha attaccato in un sermone i Paesi che «violano l'Islam» appoggiando i militari in Egitto. Pochi giorni fa un medico qatariota è stato condannato a 7 anni negli Emirati con l'accusa di legami con un'organizzazione vicina alla Fratellanza. In due summit nel Golfo, nei mesi scorsi, i sauditi hanno minacciato di denunciare pubblicamente Doha, ma lo sceicco del Kuwait aveva mediato. Ora si apre per il piccolo Qatar una scelta: seguire i sauditi e ridimensionare la propria influenza regionale, oppure scegliere l'isolamento (e magari avvicinarsi all'Iran). Il fatto che Doha non abbia ritirato gli ambasciatori dai Paesi vicini e che Qaradawi abbia saltato l'ultimo sermone, fa pensare che propenda per la prima scelta, cioè tornare nel «club».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT