domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.02.2014 Caso Abu Omar: quando la lotta al terrorismo è prioritaria
Nicolò Pollari e Marco Mancini assolti in Cassazione

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 febbraio 2014
Pagina: 18
Autore: Luigi Ferrarella
Titolo: «Il processo su Abu Omar chiuso per Pollari e Mancini undici anni dopo il sequestro»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/02/2014, a pag. 18, l'articolo di Luigi Ferrarella dal titolo "Il processo su Abu Omar chiuso per Pollari e Mancini undici anni dopo il sequestro".


Nicolò Pollari                     Marco Mancini      


                                              Abu Omar      

MILANO — Proscioglimento per «non luogo a procedere» perché tra il 2007 e il 2013 è stato validamente (anche se tardivamente) apposto dai quattro diversi governi Prodi-Berlusconi-Monti-Letta il segreto di Stato sulle prove a carico o a discarico degli imputati 007 italiani, seppure legittimamente acquisite dai pm Pomarici e Spataro all’epoca in cui le avevano raccolte senza che alcuno invocasse il segreto di Stato: ieri e senza sorprese, dopo l’interpretazione del perimetro del segreto data il 13 febbraio dalla Corte costituzionale, l’ultima parola della Cassazione sul sequestro dell’estremista imam egiziano Abu Omar, rapito il 17 febbraio 2003 a Milano da agenti della Cia nel programma di extraordinary renditions antiterrorismo, e poi torturato in una prigione in Egitto. La 1° sezione della Cassazione dichiara che, «per l’esistenza del segreto di Stato, l’azione penale non poteva essere proseguita» contro l’allora direttore del servizio segreto militare italiano Sismi, Nicolò Pollari (10 anni di pena nell’Appello del 2013 ieri annullato senza rinvio), l’allora n.3 Marco Mancini (cancellati qui 9 anni dopo che il segreto di Stato lo aveva già sottratto al processo per i dossieraggi della Security di Telecom), e gli 007 Raffale Di Troia, Luciano Di Gregori e Giuseppe Ciorra (cassati 6 anni). L’esito era scontato dopo che la Corte costituzionale, risolvendo a favore dei premier Monti e Letta il settimo conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, aveva stabilito che nel 2012 non spettava alla 5° sezione della Cassazione restringere i confini asseriti dai governi per il segreto di Stato, che è «preordinato alla salvaguardia della preminenza del supremo interesse della sicurezza dello Stato-comunità rispetto alle esigenze dell’accertamento giurisdizionale»: un segreto che, se non copre i fatti-reato come il sequestro di Abu Omar, copre però gli assetti interni degli 007 italiani e i loro rapporti con i servizi stranieri, «ancorché collegati o collegabili» a un fatto-reato. A una sola condizione: «Che gli atti e i comportamenti degli agenti siano oggettivamente orientati alla tutela della sicurezza dello Stato». Il punto della sentenza della Consulta a rischio di tautologia, specie per future applicazioni, appare però che questa sola condizione per un uso corretto del segreto di Stato da parte dell’autorità politica (e cioè l’oggettivo orientamento dell’agire degli 007 alla tutela della sicurezza dello Stato) finisce per essere autoprodotta e autocertificata dallo stesso presidente del Consiglio che apponga quel segreto: infatti, ragiona la Corte costituzionale, siccome il segreto di Stato per legge non può coprire attività illecite extrafunzionali degli 007, allora «la ribadita e confermata sussistenza del segreto» da parte di un premier basterebbe di per sé ad «attestare la implausibilità» che il segreto copra illeciti operati a titolo personale dagli 007. Si vedrà nei prossimi mesi se questa nozione di segreto di Stato supererà il vaglio della «Corte europea dei diritti dell’uomo» di Strasburgo, alla quale la famiglia di Abu Omar, che dalle condanne ora annullate aveva avuto 1 milione di euro di provvisionale per lui e mezzo milione per la moglie, si è rivolta lamentando la violazione da parte dell’Italia del diritto di accesso alla giustizia. Definitive restano le condanne in Cassazione per gli americani della Cia: l’ex capocentro milanese Bob Lady (9 anni) e altri 22 latitanti 007, tra i quali il colonnello Joseph Romano (7 anni di pena) che il presidente della Repubblica il 6 aprile 2013 ha ritenuto di graziare. La Cassazione deve infine ancora giudicare l’allora capo della Cia in Italia, Jeff Castelli (7 anni in Appello), e gli agenti sotto vesti diplomatiche Ralph Henry Russomando e Betnie Medero (6 anni). Tra gli italiani, invece, definitive sono solo le condanne dei due agenti Sismi per favoreggiamento a 2 anni e 8 mesi, Pio Pompa e Luciano Seno; i 21 mesi patteggiati nel 2007 dal carabiniere del Ros e aspirante agente Sismi, Luciano Pironi, per l’ammessa partecipazione al sequestro; e i 6 mesi, convertiti in 6.840 euro, patteggiati dal giornalista (poi parlamentare) Renato Farina per favoreggiamento. Abu Omar, quando fu rapito nel 2003, era indagato per «terrorismo internazionale» dalla Procura di Milano: il 6 dicembre 2013, in contumacia, su richiesta del pm Maurizio Romanelli, è stato condannato in primo grado dalla giudice Stefania Donadeo a 6 anni.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT