domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.02.2014 Ungheria: antisemitismo dilagante
Commento di Maria Serena Natale

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 febbraio 2014
Pagina: 26
Autore: Maria Serena Natale
Titolo: «Riunione di Antisemiti nell’ex Sinagoga l’Ungheria non abbandona il Passato»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA,di oggi, 16/02/2014, a pag.26, con il titolo "Riunione di Antisemiti nell’ex Sinagoga l’Ungheria non abbandona il Passato", il commento di Maria Serena Natale, molto appropriato.
L'antisemitismo sta riesplodendo in Europa, i giornali, tutti, sembrano non accorgersene.
Ugo Volli ne scrive oggi nella sua cartolina, ecco il link:

http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=52433

 

C’è una guerra della memoria in corso nell’Ungheria che si avvicina alle elezioni del 6 aprile, consumata tra riposizionamenti linguistici e simbolici, nella subdola riduzione del passato a terreno di scontro politico. L’ultimo episodio ha visto protagonisti gli ebrei della cittadina di Esztergom, 50 chilometri a nord di Budapest, e il partito di estrema destra Jobbik, terza forza in Parlamento, noto per la retorica xenofoba e antisemita dei suoi leader. Venerdì scorso Jobbik ha organizzato una riunione politica nell’ex sinagoga di Esztergom, eretta nel 1888 e luogo di culto fino al termine della Seconda guerra mondiale, quando la maggior parte degli ebrei della città era ormai scomparsa nei campi nazisti. L’occupazione tedesca dell’Ungheria durò dal 19 marzo 1944 alla primavera del 1945. Gli ebrei deportati furono circa mezzo milione. La stella gialla sul bavero, i manifestanti hanno circondato l’edificio che dal 2006 ospita un centro culturale municipale e sfidato il massiccio dispiegamento di polizia denunciando la «scandalosa provocazione», mentre all’interno il leader di Jobbik Gabor Vona proclamava: «Non sono un nazista. Non ho nulla di cui vergognarmi». Nelle stesse ore la federazione delle comunità ebraiche ungheresi riceveva il sostegno del Congresso ebraico mondiale per il boicottaggio delle commemorazioni dell’Olocausto organizzate nel 2014 dal governo conservatore di Viktor Orbán. Un anno della memoria partito tra aspre polemiche, come quella sull’inaugurazione prevista in marzo di un monumento in ricordo di «tutte le vittime dell’occupazione»: formula contestata dalle associazioni che denunciano l’ennesimo tentativo di sminuire il ruolo delle autorità nazionali che appoggiarono la macchina dello sterminio. Lo scorso ottobre il vice premier Tibor Navracsics aveva tentato invano un’inversione di rotta dichiarando durante la conferenza internazionale sull’antisemitismo: «Anche noi fummo responsabili dell’Olocausto». Negli ultimi sondaggi Jobbik cresce; il 48 per cento degli ebrei ungheresi ha pensato di emigrare, l’aria a Budapest e dintorni si è fatta pesante.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT