lunedi` 25 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
11.02.2014 Iran: Rohani il 'moderato' è solo una facciata
commenti di Daniele Raineri, Tatiana Boutourline

Testata: Il Foglio
Data: 11 febbraio 2014
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri - Tatiana Boutourline
Titolo: «Il lato oscuro dell’Iran che negozia - In Iran la censura è violenta e i dissidenti non stanno meglio»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 11/02/2014, in prima pagina, l'articolo di Daniele Raineri dal titolo "  Il lato oscuro dell’Iran che negozia", a pag. 3, l'articolo di Tatiana Boutourline dal titolo " In Iran la censura è violenta e i dissidenti non stanno meglio ".
Ecco i pezzi:

Daniele Raineri - "  Il lato oscuro dell’Iran che negozia"


Daniele Raineri

Roma. L’Iran fa balzi in avanti nei negoziati con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica, ma allo stesso tempo insiste a usare toni così minacciosi nelle dichiarazioni – per non sembrare arrendevole e pronto al compromesso – da rischiare di distruggere ogni progresso. Se continua così potrebbe finire per sabotare il patto provvisorio sul nucleare in vigore adesso e per eliminare anche la possibilità di negoziati reali, previsti per dopo il 20 luglio. Domenica il governo di Teheran ha annunciato che risponderà finalmente alle domande che evade da anni sui detonatori per armi nucleari in suo possesso e sul perché ha bisogno di averli. I negoziatori iraniani dopo due giorni di incontri, venerdì e sabato a Vienna, hanno acconsentito anche su altri sei punti: tra le concessioni più importanti gli ispettori delle Nazioni Unite potranno accedere alla miniera di uranio di Saghand, al sito atomico di Ardakan e al centro laser di Lashkar Ab’ad; e i tecnici di Teheran risponderanno a un questionario sul reattore ad acqua pesante in costruzione ad Arak. Sono tutte misure definite di “confidence building”, per rafforzare la fiducia – gracile – fra le due parti, la loro data di scadenza è il 15 maggio e mescolano le questioni tecniche con il balletto geopolitico permanente che si danza fra Teheran, Washington, Mosca, Bruxelles e altre capitali. Ma ieri il presidente Hassan Rouhani ha annunciato il lancio di prova di due missili a lungo raggio che ha definito “di nuova generazione”, e la notizia si somma all’inaugurazione di centrifughe migliori per l’arricchimento dell’uranio – definite “15 volte più potenti delle attuali”. Fuori dall’accordo rimane anche il pezzo più importante del programma atomico: l’impianto di Parchin, a sud di Teheran. Secondo i servizi segreti occidentali è il sito usato ora per testare i progressi del programma, ma il personale delle Nazioni Unite lo ha visitato due volte nel 2006 e poi più nulla. La leadership iraniana ha anche altri clienti da accontentare, interni ed esterni, non soltanto l’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Così in un’intervista in televisione uno dei negoziatori atomici più in vista, il viceministro degli Esteri Abbas Araghchi, ha detto con chiarezza che un accordo sul nucleare non equivarrà a una normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti. “Abbiamo problemi con gli Stati Uniti su dozzine di questioni, come la Palestina, la Siria, i diritti umani, l’egemonia globale, le loro richieste esagerate e il bullismo. Sono ancora tutte lì. Nulla è cambiato. Gli Stati Uniti d’America sono ancora il Grande Satana dal nostro punto di vista”. C’è stato pure un cortocircuito mediatico. Come a volere rassicurare l’establishment militare iraniano, che teme di apparire indebolito, i media nazionali hanno lanciato la notizia di “navi da guerra iraniane in avvicinamento agli Stati Uniti”. I colleghi americani non si sono tirati indietro e hanno rilanciato nei titoli con una fantomatica “flotta da guerra iraniana che fa rotta verso le coste americane”. In realtà si tratta di un incrociatore (sui tre che l’Iran possiede) accompagnato da una nave appoggio; entrambi hanno appena fatto capolino nell’Atlantico doppiando il Sudafrica. Ma di queste cose vive la nevrosi iraniana-americana. Domenica le Guardie della rivoluzione, che sono le depositarie della linea politica più dura del paese, hanno approvato a sorpresa la riuscita di questi negoziati con l’Aiea: “L’apparato diplomatico ha incontrato le aspirazioni di ogni iraniano rispondendo esplicitamente, con fermezza e trasparenza, al nonsense che arriva dal fronte dei nemici. Specialmente le annotazioni stupide, minacciose e maleducate fatte dagli americani”, dice il comunicato. Oggi si celebra il trentacinquesimo anniversario della rivoluzione khomeinista e sono previsti grandi cortei in tutto il paese, e questo round di negoziati finito con successo non incontra resistenze come invece era successo a novembre. Il presidente Rohani, l’uomo messo dalla Guida suprema Ali Khamenei a presidio della questione del negoziato sul nucleare – per sua stessa ammissione Rohani non può dire o fare nulla sulla Siria – continua con la sua offensiva suadente di pubbliche relazioni per conquistare il favore internazionale. La settimana scorsa ha vinto di prepotenza il tentativo di un nemico politico di fermare la messa in onda della sua intervista sulla tv di stato e ha fatto circolare la notizia di una donazione da 400 mila dollari all’ospedale ebraico di Teheran, luogo simbolo della presenza di ebrei in Iran, giusto dirimpetto a un seminario sciita con il quale sembra andare d’accordo.

Tatiana Boutourline - "  In Iran la censura è violenta e i dissidenti non stanno meglio"


Tatiana Boutourline

Roma. “In Iran spira un vento di cambiamento”, parola di Jack Straw. A nove anni dalla sua ultima visita ai tempi di Khatami, a gennaio l’ex ministro degli Esteri inglese è tornato a Teheran e ha constatato che l’atmosfera è lieve (la rilassatezza generale è misurabile osservando la posizione dei foulard sulla testa delle iraniane) e che la capitale della Repubblica islamica d’Iran assomiglia più a Madrid che al Cairo. L’ostracismo internazionale non fa bene a nessuno e se anche l’accordo nucleare ad interim fallisse, il fronte anti iraniano non terrebbe. Mosca e Cina si sfilerebbero erodendo la forza delle sanzioni e la pressione degli esportatori europei (italiani e tedeschi in testa) crescerebbe. Al contempo cadrebbero tutte le garanzie sul futuro del programma atomico iraniano e il mondo diventerebbe infinitamente più pericoloso. Dunque fidatevi, ha scritto Straw sull’Independent il 17 gennaio: il motto “it’s the economy stupid!” è valuta corrente anche in Iran. Una settimana dopo il Monde ha aggiornato la contabilità delle occasioni in cui Rohani ha rubato la scena al premier israeliano Benjamin Netanyahu: sei volte inclusa l’accoglienza da rock star tributatagli a Davos. Nel frattempo a Teheran c’è un frenetico via vai di manager e delegazioni europee, gli alberghi sono affollatissimi e ci sono businessmen costretti ad organizzare i loro incontri a Dubai. Nell’entusiasmo generale a chi interessa capire se il clima in Iran è davvero lieve? Non è compito dei tycoon internazionali, né tantomeno di Straw, già rincuorato dall’osservazione scientifica dei foulard. “Certi gesti e certi tipi di colloqui non erano in agenda”, ha risposto alla Bbc che gli chiedeva se per caso avesse visto anche dei dissidenti in Iran. A dicembre una delegazione del Parlamento europeo ha incontrato l’avvocato Nasrin Sotoudeh e il regista Jafar Panahi (vincitori del premio Sakharov e messi all’indice dal regime come fiancheggiatori dell’Onda verde), il ministero degli Esteri è stato aspramente criticato dal Majlis (il Parlamento iraniano) e lo spirito del tempo consiglia di non creare altri problemi a Rohani già esposto sul fianco nucleare. Pazienza se, lontano dagli alberghi, la politica moderata del presidente vive soprattutto di annunci. Non passa settimana che Rohani non tranquillizzi i suoi compatrioti sul diritto alla privacy e sulla volontà di mitigare la censura. “L’arte non minaccia la sicurezza, non c’è arte senza libertà” ha ribadito qualche giorno fa. Eppure il 27 gennaio è stato ucciso il poeta e attivista Hashem Shaabani. Trentadue anni, iraniano di origini arabe accusato di terrorismo di matrice separatista, Shaabani era il fondatore di un’associazione che promuove la cultura e la letteratura araba in Iran. Secondo le cronache la sua impiccagione è stata avallata anche dal presidente che stando agli ultimi dati forniti da Freedom House non ha in alcun modo rallentato il ritmo delle esecuzioni capitali in Iran: solo nelle prime due settimane di gennaio 40 persone sono state ammazzate. La vita non è cambiata molto nemmeno per gli scrittori che denunciano intimidazioni e minacce da parte del ministero dell’Intelligence. “Non è credibile – dice Nasser Zarafshan, segretario dell’Associazione degli Scrittori – che il ministero sfugga al controllo del presidente”. A dispetto della considerazione ostentata da Rohani verso i giornalisti e il loro diritto di critica, anche la posizione della stampa resta precaria. Un giorno è possibile pubblicare in prima pagina un’intervista come quella al portavoce del dipartimento di stato americano Alan Eyre (sul quotidiano Shargh) e un altro si può finire sotto processo (come Ali Dehbashi, direttore della rivista letteraria Bukhara) perché un poeta descrive un corvo inteso dai media conservatori come un’offensiva metafora del chador. “Anche il Corano sarebbe bocciato dai nostri censori. Bisogna cambiare”, ha dichiarato qualche mese fa il ministro della Cultura Ali Jannati. Però cambia poco o nulla e in autunno in rapida successione sono stati chiusi i quotidiani Bahar, Ham Mihan e Neshat. La riapertura della Casa del cinema a settembre è stata salutata come l’inizio di una nuova stagione, poi Rohani con parole suadenti e fare paterno ha offerto i suoi consigli (le sue linee rosse) ai cineasti: “I registi mi dicono: dacci la libertà e mostreremo il volto scuro e amaro della realtà. Io dico loro: tutti conoscono la realtà! Fate film che mostrino la luce, non solo tenebre”. Jafar Panahi, rinchiuso nella sua casa-prigione e condannato a non girare film per i prossimi vent’anni, è insorto: “Il 95 per cento delle pellicole realizzate in Iran sono dedicate alla luce di cui parla il signor Rohani, solo il restante 5 mostra la verità e il 90 per cento di queste opere non sarà mai distribuito”.
Il patto tra il presidente e l’ayatollah
Non c’è tuttavia esempio più efficace per descrivere la politica sociale della nuova amministrazione iraniana della “Carta dei diritti dei cittadini”. La bozza del documento è stata diffusa a novembre: l’elenco dei diritti è vago e contraddittorio e ci si imbatte almeno 50 volte nella formula che può neutralizzarli tutti: “Ciò va inteso nell’ambito della Costituzione, nel rispetto dell’Islam”. Mehrangiz Kar, celebre avvocato e attivista per i diritti umani in esilio, ha definito la Carta “uno stufato di cose senza testa e senza coda”. Intanto Mehdi Karroubi è tornato agli arresti domiciliari dopo l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, ma il ministro dell’Interno ha chiarito che il problema dei sedizionisti (Karroubi e Mir Hossein Moussavi) non è affare del suo governo e gli intellettuali che avevano sposato il pragmatismo del presidente mostrano segni di insofferenza. “Ci sono tracce del populismo di Ahmadinejad anche in Rohani” ha detto il professor Sadegh Zibakalam, supporter del presidente trascinato davanti ad un procuratore “per aver diffuso falsità e propaganda anti regime”. Nel frattempo filtra la notizia di un accordo tra Rohani e l’ayatollah Khamenei in base al quale il Leader supremo lascerà spazio al governo sul dossier nucleare e il presidente si rimangerà le sue promesse libertarie. Non sono questi i patti che intaccheranno l’ottimismo alla Straw. Come recita il proverbio persiano: “La moschea deve ancora essere costruita, ma l’uomo cieco è già seduto alla porta”.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT