Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 10/02/2014, a pag. 12, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo "Nave in rotta verso gli Usa: provocazioni di Teheran".
Nelle ultime righe, Olimpio sembra prendere sul serio l'Iran nell'ambito dei negoziati sul nucleare. E' possibile credere agli ayatollah dopo che per anni hanno imbrogliato l'AIEA (con l'aiuto del vecchio presidente el Baradei) e l'Occidente sui loro piani nucleari ?
Ecco il pezzo:


Guido Olimpio
Agli iraniani piacciono gli annunci ad effetto. Muovono le acque, attirano l’attenzione, distraggono, riscaldano il cuore dei «duri e puri». E così rivelano, a cadenza mensile, la produzione di nuove armi (spesso copie). Oppure promettono missioni oltre l’orizzonte. Così l’ammiraglio Afshin Rezaye Haddad, parlando con l’agenzia Fars, ha rivelato che una formazione navale è in rotta verso gli Usa. Per la precisione «si sta avvicinando ai confini marittimi degli Stati Uniti». L’alto ufficiale ha spiegato che la mossa è una risposta alla massiccia presenza navale americana nel Golfo Persico. Le due unità — forse la nave appoggio «Kharg» e un cacciatorpediniere — hanno lasciato il Sudafrica e ora risalgono verso nord. A bordo 30 cadetti impegnati in un periodo di addestramento.
La cosa non ha certo impressionato il Pentagono. Un portavoce, senza accendere alcuna polemica o allarme, si è limitato a dire che la task force rimarrà comunque nelle acque internazionali. Quindi non esistono problemi. E anche se entrassero — aggiungiamo noi — non cambierebbe di molto.
Le dichiarazioni dell’ammiraglio camminano lungo un «sentiero» abbastanza chiaro. Con dei precedenti. Teheran intende essere presente anche lontano dal Golfo. Dal 2009 le sue navi —tra cui proprio la «Kharg» — sono state impegnate nel pattugliamento anti-pirateria al largo della Somalia. Due anni dopo, ancora la «Kharg» e la «Shahid Qandi», sono state mandate in missione nel Mediterraneo. Azione ripetuta nel febbraio 2012 per dimostrare — come disse l’ammiraglio Sayyari — «la potenza dell’Iran».
Più concreto appare invece lo sviluppo sul fronte nucleare. Teheran ha raggiunto un’intesa con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Gli iraniani si impegnano a compiere sette passaggi richiesti dall’Aiea entro il 15 maggio fornendo anche nuove informazioni. Tra questi i dati sui «detonatori» nucleari. Chi tiene d’occhio l’Iran è più interessato a cosa combina nei laboratori sotterranei piuttosto che alle manovre dei suoi vascelli.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante