sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
08.02.2014 Come la Danimarca di Cristiano X si oppose alla Shoah
commento di Diego Gabutti

Testata: Italia Oggi
Data: 08 febbraio 2014
Pagina: 7
Autore: Diego Gabutti
Titolo: «Pagina sconosciuta di storia: la Danimarca occupata dai nazisti si oppose, con il re in testa, alla deportazione dei suoi ebrei»

Riportiamo da ITALIA OGGI di questa mattina, 08/02/2014, a pag. 7, l'articolo di Diego Gabutti dal titolo "Pagina sconosciuta di storia: la Danimarca occupata dai nazisti si oppose, con il re in testa, alla deportazione dei suoi ebrei".


Re Cristiano X di Danimarca

Non è vero - a raccontarlo è lo storico e giornalista danese Bo Lidegaard nel suo Il popolo che disse no. La storia mai raccontata di come una nazione sfidò Hitler e salvò i suoi compatrioti ebrei, Garzanti 2014, pp. 341, 28,00 euro - che Re Cristiano X di Danimarca cavalcò «nelle strade di Copenaghen portando la stella gialla in segno di sfida alla richiesta dei nazisti che gli ebrei la portassero». Hitler e le sue bestie bionde evitarono d'avanzare questa richiesta: non avevano nessuna intenzione d'impegnare truppe preziose in Danimarca forzando i danesi, che per il momento collaboravano obtorto collo con le forze d'occupazione, alla disobbedienza civile e alla resistenza armata. Cristiano X non ostentò la stella gialla sul bavero della giacca. Ma minacciò di farlo. Quando Thorvald Stauning, il primo ministro danese, chiese: «Cosa faremo, Vostra Maestà, se anche i nostri ebrei dovessero indossare la stella gialla?» il re ripose: «Allora probabilmente la indosseremo tutti». Bastò per scoraggiare i nazisti, almeno per un po'. Con Hitler alle porte, poi con la Gestapo e le SS dentro casa, il parlamento danese votò una legge che «vietò di fatto la propaganda antisemita in Danimarca non soltanto fino all'invasione tedesca ma anche durante l'occupazione». In Danimarca - un'isola di civiltà antitotalitaria negli oceani in tempesta del secolo breve - non c'era un problema ebraico. Gli ebrei danesi, sia quelli presenti in Danimarca da generazioni sia quelli emigrati di recente, cercando scampo dai progrom russi e polacchi, erano perfettamente integrati. Nessuno li perseguitava prima dell'occupazione, e a nessuno fu permesso di braccarli dopo l'occupazione. Quando Hitler, alla fine, stabilì che anche i «giudei» danesi, con o senza la stella gialla, dovevano essere deportati nei campi di lavoro e di sterminio, i nazisti riuscirono a rastrellare soltanto trecento ebrei su circa settemila. Tutti gli altri fuggirono in Svezia o trovarono rifugio presso i danesi «ariani»: il vicino di casa col quale ci si scambiava a malapena un «buongiorno, buonasera», il datore di lavoro, il dipendente, l'ex compagno di scuola, l'amico dell'amico, il conoscente casuale, tutti si mobilitarono per nascondere, assistere e proteggere gli ebrei. Non ci fu, a quanto risulta, una sola denuncia, se non da parte di qualche nazista isolato: l'intera popolazione si schierò con gli ebrei (che per lo più appartenevano alla classe operaia e che duqnue non si potevano permettere delle costose fughe via mare, a differenza delle famiglie di medici, professionisti, imprenditori di cui Lidegaard, nel suo appassionato libro, esplora i diari). Erano gli anni abominevoli in cui la destra francese (e quella italiana, ahinoi, come raccontano Mario Avagliano e Marco Palmieri in un saggio di cui abbiamo parlato di recente, Di pura razza italiana, Baldini e Castoldi 2013) si mostravano zelanti con gli assassini e s'univano con entusiasmo alla caccia all'ebreo. Non fu il caso della Danimarca, dove Hitler non reclutò torturatori nè potè mai contare su un governo collaborazionista. E vero che gli alti ufficiali tedeschi che guidavano le scarse truppe d'occupazione non cercavano guai. E vero che vista la mala parata, mentre la sconfitta tedesca si profilava sempre più nettamente sull'orizzonte della guerra, costoro cercavano benemerenze e lasciarono che gli ebrei si squagliassero, tranne i pochi che non avevano avuto notizia dei rastrellamenti. Almeno uno di questi alti ufficiali faceva parte dei gruppi clandestini dell'opposizione militare a Hitler e non era un antisemita. Ma l'esempio danese resta memorabile. Fu un atto d'enorme dignità, oltre che di grande coraggio: la protezione che i danesi, nemici in massa del nazismo, assicurarono agli ebrei è uno dei capitoli più consolanti (e meno conosciuti) della guerra. Lidegaard racconta una di quelle storie che più del vincolo di bilancio potrebbe essere posta a fondamento dell'Europa

Per inviare la propria opinione a Italia Oggi, cliccare sull'e-mail sottostante


italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT