domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.02.2014 Antisemitismo moderno, nasce anche dalla antica accusa degli omicidi rituali
commento di Dino Messina

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 febbraio 2014
Pagina: 33
Autore: Dino Messina
Titolo: «Le accuse infamanti del passato alimentano ancora l’antisemitismo»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/02/2014, a pag. 33, l'articolo di Dino Messina dal titolo "Le accuse infamanti del passato alimentano ancora l’antisemitismo".

Il mese scorso durante una cerimonia a Glatigny, paese nel Nordest della Francia, è stata riabilitata la memoria di un umile commerciante ebreo: Raphael Levy nel 1670 venne processato e condannato al rogo con l’accusa di aver ucciso il piccolo Didier Le Moyne, un bambino di tre anni i cui resti vennero ritrovati in un bosco sbranati dalle fiere. Alla fine del Seicento, dunque in epoca preilluministica, si ripeteva l’accusa infamante rivolta contro gli ebrei, dell’omicidio rituale. La stessa levata a Trento contro la comunità giudaica per la scomparsa nel 1475 del piccolo Simonino, venerato come santo nei secoli successivi.
La pratica dell’omicidio dei piccoli cristiani non è mai esistita, soprattutto perché contraria alla religione ebraica; era un falso mito e non un rito come spiegò, tra gli altri, Carlo Ginzburg nel 2008, durante la disputa storiografica suscitata dalla prima versione del saggio di Ariel Toaff, Pasque di sangue (il Mulino). Ma il sospetto e l’accusa infamante non sono ancora morti se, come ha rilevato ieri sul Wall street journal Edmund Levin, produttore della rete televisiva americana Abc e autore di un saggio sulla vita degli ebrei nella Russia zarista (A Child of Christian Blood ), secondo un recente sondaggio il 13 per cento dei polacchi ancora crede che gli ebrei nel Medioevo «usavano il sangue dei cristiani per le loro cerimonie rituali». È questa una prova che l’antisemitismo continua a far proseliti in Europa(la percentuale di quanti risposero positivamente alla stessa domanda nel 2009 era del 3 per cento) e anche nel mondo islamico (nel novembre 2013 il pre- dicatore musulmano Ra’ad Salah è stato processato in Israele per istigazione alla violenza poiché diffondeva come veritiera l’accusa di omicidio rituale).
La riabilitazione di Raphael Levy, basata su documenti d’archivio, acquista un significato culturale e politico così come la decisione, presa insieme dalle comunità ebraica e cattolica, di esporre al pubblico il dipinto «Omicidio rituale» realizzato nel XVIII secolo nella città polacca di Sandomierz e nel secondo dopoguerra nascosto da un telo. Una targa avverte che quel dipinto è il documento di una diffusa e infamante falsa credenza.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT