sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
31.01.2014 Usa/Israele: disaccordo sui negoziati
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 31 gennaio 2014
Pagina: 15
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «In Israele è guerra aperta alla pax americana»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 31/01/2014, a pag. 15, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "In Israele è guerra aperta alla pax americana".


Fiamma Nirenstein       John Kerry, Bibi Netanyahu

Sulla carta del New York Times sembra semplice, ma da quando due giorni fa Thomas Friedman ha de­scritto (e le sue fonti obamiane sono più che interne!) le linee della pax americana che Kerry presenterà en­tro pochi giorni, la discussione in Isra­ele è alle stelle. Sono idee elementari, che non hanno niente di geniale e di­stribuiscono con semplicità america­na qualcosa di buono e qualcosa di cattivo a israeliani e a palestinesi. Ma Friedman avverte che se questo tre­no dovesse passare senza che nè Abu Mazen nè Netanyahu lo prendano al volo, il prossimo li travolgerà. Obama ha biosgno di questo successo. Le fon­ti di Friedman descrivono un libro dei sogni più che una road map, ma fanno sentire alle parti che l'ammini­strazione Usa gli respira sul collo. L’ambasciatore americano inIsraele Dan Shapiro dice che Kerry ha solo raccolto idee venute dalla discussio­ne fra le due parti, e che il documento vuole essere la base per passare alla fa­se due su un base molto concreta «che non lascia spazio alla fantasia». Il piano chiede la fine del conflitto e di ogni richiesta ulteriore dopo che Isra­ele si sarà ritirata dal West Bank oltre la linea del 67. Questo non piace a Ne­tanyahu. Anche la Valle del Giorda­no, il vallo che separa Israele dal mon­do arabo e, come diceva Rabin, un im­prescindibile spazio di difesa, cono­scerà nuovi arrangiamenti, in cui Isra­ele verrà emarginato. In genere, la riti­rata non includerebbe alcuni blocchi di insediamenti che verrebbero ri­compensati con territorio israeliano. I Palestinesi avrebbero la loro capita­le a- Gerusalemme est ma devono rico­noscere Israele come lo stato-nazio­ne del popolo ebraico. E questo gli duole alquanto.
Il piano non include il diritto al ritor­no per i profughi palestinesi (per al­tro ormai alla terza­
quarta generazio­ne). La lista è quella delle vacche sa­cre. Per esempio Abu Mazen ha sem­pre detto che per lui è fuori questione riconoscere uno stato del popolo ebraico, e la sua gestione è piena di odio verbale e la sua politica di incita­mento sui libri e alla tv. Israele per al­tro teme che restringere i suoi territo­ri ai confini del 1967 lo costringa in uno spazio indifendibile dal terrori­smo e dallo jihadismo che si espan­de. E gli abitanti dei Territori in questi giorni sono molto nervosi, da quan­do Ne­tnayahu ha dichiarato a un con­vegno che nei suoi piani nessuno ver­rà sgomberato. Un omaggio postu­mo ai poveri coloni della striscia di Gaza, che però è stato interpretato co­me l'idea che decine di migliaia di ebrei resteranno nello Stato palesti­nese a venire, come esistono arabi israliani nei confini dello Stato Ebrai­co. Ma subito la leadership palestine­se ha detto che non vuol vedere nep­pure un ebreo nei suoi confini.
Intanto il partner di governo e mini­stro Naftali Bennett ha praticamente dato a Netanyahu dell'assassino per aver ventilato l'idea: i palestinesi ucci­deranno chi lascerai nelle loro mani, gli ha detto, rinunci alla patria ebrai­ca e ai nostri compatrioti. Bibi gli ha chiesto di scusarsi pena le dimissioni forzate, e Bennett le ha porte, ma i sett­ler ormai si vedono minacciati da due destini: quello di essere strappati dal­la loro casa, dalla loro vita, dai loro af­fa­ri come furono gli abitanti della stri­scia di Gaza, e essere abbandonati ne­le mani di un'entità nemica. In que­sta confusione, Netanyahu vive un di­lemma profondo. Non si scambia la sicurezza con la benevolenza, ma il ri­schio della rottura con gli Usa è fatale.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT