domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.01.2014 Egitto, Tunisia: le due costituzioni a confronto
commento di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 gennaio 2014
Pagina: 28
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «Le costituzioni di Tunisia ed Egitto una aperta, l’altra militarizzata»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 27/01/2014, a pag. 28, l'articolo di Cecilia Zecchinelli dal titolo "Le costituzioni di Tunisia ed Egitto una aperta, l’altra militarizzata". Aggiungiamo che in Tunisia il pericolo della presenza dei Fratelli Musulmani è sempre attuale.


Cecilia Zecchinelli   Tunisia                 Egitto

Tre anni dopo la fuga di Ben Ali, primo dittatore sconfitto dalla primavera araba, due anni dopo l’inizio dei lavori della costituente, la Tunisia ha finalmente una nuova Carta. Pochi giorni fa, l’Egitto con un referendum ha approvato la sua Costituzione. Ma i due documenti sono profondamente diversi, come differente è stata nei due Paesi la transizione post-rivoluzionaria. Se la Carta tunisina è una delle più liberali del mondo arabo, prodotto di un pur difficile dialogo e di un lungo confronto tra le forze politiche, quella egiziana riflette la polarizzazione della società e conferma la svolta reazionaria del nuovo regime, che in realtà è un ritorno al passato.
In Occidente ha fatto giustamente notizia che il documento di Tunisi sancisca la parità uomo-donna. Ma anche in quello del Cairo questa c’è, seppure più blanda. E in entrambe si parla di Islam religione di Stato: per la Tunisia però la sharia, la legge coranica, non sarà fonte primaria di diritto (per l’Egitto invece sì) perché — ed è questa la vera notizia — il partito più forte, l’islamico Ennahda, ha ritirato la sua iniziale richiesta per raggiungere un compromesso con l’opposizione laica. Quest’ultima a sua volta ha offerto concessioni minori e alla fine l’impasse che dall’estate paralizzava il Paese è stata in gran parte risolta.
Ad aiutare la riconciliazione tra forze politiche, e rendere possibile se non ancora certo un futuro «normale» per la Tunisia, sono stati vari fattori. Ma il più evidente è la scomparsa delle brutali forze di sicurezza che per trent’anni hanno reso possibile la dittatura di Ben Ali. In Egitto invece l’esercito al potere politico ed economico dal 1952, dopo una breve pausa più di facciata che reale, ha consolidato il suo controllo sul Paese. E nella nuova Costituzione l’elemento cruciale sono gli estesi poteri concessi proprio ai militari, e ai loro alleati nella polizia e tra i giudici. Nessuna conciliazione né dialogo con le opposizioni. Nessuna prospettiva di un futuro «normale» .

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT