domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.01.2014 Una legge che sanzioni il negazionismo della Shoah ?
La cronaca di Antonio Carioti

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 gennaio 2014
Pagina: 43
Autore: Antonio Cairoti
Titolo: «Legge sul negazionismo: tutti i dubbi degli storici»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/01/2014, con il titolo "Legge sul negazionismo: tutti i dubbi degli storici" l'articolo di Antonio Carioti   in merito alla discussione in Senato su una eventuale legge che introduca il reato di negazionismo della Shoah.

Il termine «negazionista» viene usato per designare chi sostiene che non sarebbero mai esistite le camere a gas nei lager nazisti. Leggi che puniscono simili mistificatori (a volte anche in riferimento ad altri genocidi, come quello degli armeni) esistono in una ventina di Paesi, tra cui Francia, Germania, Polonia, Austria, Israele, Argentina, Svizzera, Belgio. Ma il progetto di legge n. 54 del Senato, che l’aula di palazzo Madama ha inserito nel calendario dei lavori la prossima settimana, è assai più ambizioso: prevede la reclusione fino a tre anni per chi neghi o minimizzi crimini di guerra o contro l’umanità come definiti dallo statuto della Corte penale internazionale dell’Aia. Un perimetro molto ampio, che pone vari problemi. Tant’è vero che la Società degli storici contemporaneisti (Sissco) e tre centri di ricerca (Istituto per la storia del movimento di Liberazione, Fondazione Basso e Istituto Sturzo) hanno chiesto di evitare un’approvazione affrettata, domandando un incontro al presidente del Senato, Pietro Grasso, per illustrare gli aspetti «inutili, inapplicabili e dannosi» del disegno di legge. Gli studiosi affermano che la verità storica non può essere «sottoposta a decisioni politiche» e che il negazionismo va combattuto sul piano culturale e sociale, non per via giudiziaria. Il rischio, sostengono, è dare visibilità «proprio alle posizioni che si vorrebbero contrastare». Anche tra i politici, del resto, le perplessità non mancano. Il senatore Carlo Giovanardi, del Nuovo centrodestra, teme che si affidi alla Corte dell’Aia il compito di stabilire una verità assoluta su molti fatti controversi (le denunce per crimini di guerra sono migliaia), mettendo al bando ogni «lettura diversa» degli avvenimenti. Perciò Giovanardi insiste per limitare la portata della norma alla sola Shoah: un’ipotesi condivisa dal senatore di Forza Italia, Lucio Malan, che pure ha chiesto che il progetto andasse in calendario. «Nel dibattito in aula — sostiene Malan — il testo potrà essere cambiato per circoscrivere i fatti la cui negazione diventa reato. Anch’io ho proposto emendamenti in tal senso. Ma è importante che si giunga presto all’approvazione. Chi dichiara che l’Olocausto non è avvenuto è di fatto complice delle SS, poiché nascondere lo sterminio era appunto uno dei loro scopi». Sottolinea l’esigenza di fare in fretta anche la senatrice Silvana Amati del Partito democratico, prima firmataria della proposta: «Non ho nulla in contrario a modificare il testo per evitare gli inconvenienti temuti da Giovanardi, ma mi pare che gli storici sottovalutino il pericolo dell’antisemitismo montante, al quale bisogna opporsi con fermezza». Condivide la preoccupazione Liliana Picciotto, studiosa della Shoah: «Non so quale possa essere la soluzione giuridica, ma penso che sia utile dare un segnale politico per contrastare comportamenti che minano le basi della nostra coscienza collettiva» (nella foto Afp una manifestazione di armeni in memoria del genocidio ).

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT