lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
22.01.2014 Turchia sempre più lontana dall'Europa
una buona notizia. Cronaca di Marco Zatterin

Testata: La Stampa
Data: 22 gennaio 2014
Pagina: 15
Autore: Marco Zatterin
Titolo: «Ue più lontana per la Turchia di Erdogan»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 22/01/2014, a pag. 15, l'articolo di Marco Zatterin dal titolo " Ue più lontana per la Turchia di Erdogan ".


Marco Zatterin       Recep Erdogan

Dopo la conferenza stampa con le garbate frasi di rito pronunciate fra la bandiera turca e quella a dodici stelle, arriva un alto eurofunzionario che spazza via il buonumore di facciata e ammette il clima teso, «un brutto incontro, un passo indietro». Al vertici dell’Unione che lo hanno ricevuto a Bruxelles, non è piaciuto il linguaggio con cui il premier Recep Tayyip Erdogan ha affrontato i temi delle riforme giudiziari nel suo paese che, dal 2006, negozia con scarsi progressi l’adesione all’Ue. «Il potere giudiziario non dovrebbe andare oltre il suo mandato - ha detto severo l’uomo di Ankara -, altrimenti finiamo nelle sue mani e non siamo una democrazia».
Sebbene Herman Van Rompuy, numero uno del Consiglio, sottolinei la volontà «condivisa» di far sì che il dialogo con i turchi sia finalizzato all’adesione (centro non prima di 10-15 anni), la trattativa avanza lenta. Il percorso prevede 35 capitoli, dei quali appena 14 sono aperti e uno solo è stato sigillato. Con ogni probabilità farà prima la Serbia che ieri ha chiuso la prima conferenza intergovernativa nel processo che potrebbe incoronarla ventinovesima capitale dell’Unione già nel 2020.
Rivolgendosi a Erdogan (in cravatta verde coranica), Van Rompuy (cravatta rossa) ha invocato il rispetto dei diritti umani e la separazione dei poteri dello stato. Il numero uno della Commissione (cravatta blu) si è detto «preoccupato», pur ammettendo di «essere stato rassicurato» dall’ospite. Risulta non sia così. Le notizie di interventi purgativi fra polizia e giudici inquietano Bruxelles e complicano le relazioni. «Se la magistratura non agisce in modo indipendente dobbiamo assicurare imparzialità e indipendenza», ha detto Erdogan. «Per qualunque problema la risposta è sempre nel diritto», ha risposto Barroso. Sguardi torvi. E anche il cruciale discorso dei visti facili, per ora, resta sospeso.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT