sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
17.01.2014 Israele, la proposta di un deputato per limitare l'utilizzo di parole legate al Nazismo
ma non è ancora una legge, il dibattito è aperto. Cronaca di Rolla Scolari

Testata: Il Giornale
Data: 17 gennaio 2014
Pagina: 1
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Israele vuole vietare la parola 'nazista': carcere per chi la dice»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 17/01/2014, a pag. 1-15, l'articolo di Rolla Scolari dal titolo " Israele vuole vietare la parola «nazista»: carcere per chi la dice ". 


Rolla Scolari        Shimon Ohayon, deputato israeliano

Il titolo del pezzo non è corretto. Israele non vuole vietare nessuna parola.
Tutto è nato dalla proposta di un deputato che vorrebbe limitare l'utilizzo a sproposito e fuori dal contesto storico di termini legati al Nazismo e alla Shoah per delegittimare Israele.
Non c'è ancora nessuna legge e il dibattito - molto polemico-  è tutt'ora aperto.
Ecco il pezzo:

Il Parlamento israeliano ha approvato in via preliminare mercoledì un disegno di legge che vieta il termine «nazista» e la rappresentazione di simboli legati al Terzo Reich, se non uti­lizzati per propositi educativi o storici. La proposta di un depu­tat­o del partito laico di destra Yi­srael Beytenu, in coalizione con il Likud di Benjamin Netan­yahu - era stata già approvata domenica da una commissio­ne ministeriale. Ci vorrà tempo (e altre votazioni del Parlamen­to) prima che la mozione diven­ti una legge, abbastanza per far crescere il dibattito che si è aper­to in questi giorni sulla questio­ne in Israele. Nel dettaglio,il disegno di leg­ge si pro­pone di rendere un cri­mine l’utilizzo del termine «na­zista » e di bandire ogni uso, che non sia a scopo educativo o sto­rico, di ogni simbolo legati al re­gime nazista e all’Olocausto, pena una multa pari a 20mila euro e il carcere fino a sei mesi. All’origine del documento c’è un deputato, Shimon Ohayon, secondo il quale in Israele, nel­la routine politica ma anche nel gergo giovanile, il termine «na­zista » come offesa sarebbe di­ventato di uso comune. Il New York Times ha raccolto alcuni esempi: su Facebook è compar­sa recentemente la fotografia del ministro delle Finanze - ri­toccata- con indosso un’unifor­me delle SS; nel 2011 per mani­festare contro la leva militare obbligatoria, un gruppo di ul­traortodossi ha vestito alcuni bambini con le casacche a ri­ghe indossate dagli ebrei nei campi di concentramento tede­schi; un commentatore sporti­vo ha definito «Gestapo» un ar­bitro di pallacanestro; in una manifestazione al Muro del Pianto di Gerusalemme la folla arrabbiata ha gridato contro la polizia: «Tornate in Germa­nia ». La stampa israeliana, pe­rò, ricorda come non si tratti di un fenomeno recente: nel 1994, in una manifestazione comparve la fotografia di Yi­tzhak Rabin, il premier che sa­rebbe stato assassinato l’anno dopo, con un’uniforme nazi­sta. E durante i tesi giorni del riti­ro is­raeliano dalla Striscia di Ga­za del 2005, molti coloni evacua­ti hanno chiamato «nazisti»i po­liziotti che li portavano via dal­le loro case. «Sfortunatamente - è scritto nel disegno di legge-il fenome­no dell’uso di simboli ed epiteti nazisti è cresciuto negli ultimi anni.L’intollerabile leggerezza dell’utilizzo quotidiano di que­sti concetti come parte del di­scorso politico, nell’evidente mancanza di rispetto dei senti­menti dei sopravvissuti del­l’Olocausto e dei loro familiari, è riprovevole». Così, mentre la Francia si ac­capiglia sulla censura al comi­co Dieudonné e al suo contro­ve­rso spettacolo accusato di an­tisemitismo, in Israele il dise­gno di legge solleva le critiche di chi percepisce la proposta co­me un attacco alla libertà d’espressione.In Europa,alcu­ni governi hanno bandito l’uti­lizzo di simboli legati al Terzo Reich per arginare tendenze neo-naziste. Israele - scrive il New York Times - «sembra più rispondere alla trivializzazione del termine» legato a un passa­to troppo doloroso. Il Paese è spaccato: «Sono la fi­glia di un sopravvissuto del­l’Olocausto - ha detto l’ex lea­der laburista Shelly Yachimovi­ch - ma chiedo a tutti di votare contro questa legge». «Siete di­ventati pazzi- dice Zahava Gal­On, della sinistra di Meretz- set­timana dopo settimana state tentando di ridurre al silenzio la popolazione e prevenire la li­berà d’espressione». La critica che forse peserà di più sul futuro della proposta è arrivata dal procuratore gene­rale Yehuda Weinstein, secon­do il quale ci sono problemi co­stituzionali legati al disegno di legge. In una lettera ai deputati, il procuratore ha scritto:«E’ giu­sto in uno stato democratico vietare un intero mondo di im­magini dal discorso politico per proteggere i sentimenti del­la popolazione? Non tutti i com­portamenti che offendono il pubblico devono essere trattati come un crimine».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT